Alcuni dettagli sul procedimento in generale, ed informazioni aggiuntive sulla gestione del procedimento e dei contatti con i proprietari, nel periodo CoViD e relative restrizioni...
Rientrano nella mission dell'Agenzia sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico regionale , nonché la diffusione e difesa dei valori naturalistici , storici e culturali propri della Sardegna...
Whistleblow che vuol dire " fischio " ma anche, in senso lato, segnalazione . Whistleblower è dunque un informatore che, venuto a conoscenza di un episodio di illecito reale o potenziale , segnala quanto accaduto (o avvisa che sta per accadere)...
Consulta la pagina di Bandi & Atti direttamente a questo LINK : una banca dati aggiornata, che permette di cercare, leggere e scaricare i BANDI DI GARA, gli AVVISI, i CONCORSI, le DELIBERE dell' organo politico dell'Agenzia FoReSTAS...
Un quadro informativo completo, con i riferimenti al sistema Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Sardegna - di cui l'Agenzia FoReSTAS è parte integrante...
La Rete Escursionistica della Sardegna (RES) viene istituita nel 2017 . Dal 2019 la Regione si è dotata di norme tecniche per gestire e progettare lo sviluppo dei sentieri , attraverso Agenzia FoReSTAS . L'ultima revisione del Regolamento regionale è del 2021 ...
Strumento concepito nel 2007 che disegna le strategie di tutela e incremento delle risorse forestali in Sardegna. Definisce l'obiettivo della gestione forestale sostenibile e resta un riferimento, richiamato anche in Legge Forestale Regionale (L.R. n. 8/2016) ...
Quasi tutte le Foreste Demaniali originano da terre comuni o ademprivi . Sin dal periodo feudale i boschi furono conservati con cura: le popolazioni locali avevano il diritto d'uso (legnatico, ghiandatico, pascolo) e il feudatario il diritto di caccia ...
Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...
La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...
Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...
Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...
Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...
I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...
Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.
Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...
Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...
Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...
Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...
Imenottero della famiglia degli Apidae: è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica.
Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera nel bosco...