Alcuni dettagli sul procedimento in generale, ed informazioni aggiuntive sulla gestione del procedimento e dei contatti con i proprietari, nel periodo CoViD e relative restrizioni...
Rientrano nella mission dell'Agenzia sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico regionale , nonché la diffusione e difesa dei valori naturalistici , storici e culturali propri della Sardegna...
Whistleblow che vuol dire " fischio " ma anche, in senso lato, segnalazione . Whistleblower è dunque un informatore che, venuto a conoscenza di un episodio di illecito reale o potenziale , segnala quanto accaduto (o avvisa che sta per accadere)...
Consulta la pagina di Bandi & Atti direttamente a questo LINK : una banca dati aggiornata, che permette di cercare, leggere e scaricare i BANDI DI GARA, gli AVVISI, i CONCORSI, le DELIBERE dell' organo politico dell'Agenzia FoReSTAS...
Un quadro informativo completo, con i riferimenti al sistema Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Sardegna - di cui l'Agenzia FoReSTAS è parte integrante...
La Rete Escursionistica della Sardegna (RES) viene istituita nel 2017 . Dal 2019 la Regione si è dotata di norme tecniche per gestire e progettare lo sviluppo dei sentieri , attraverso Agenzia FoReSTAS . L'ultima revisione del Regolamento regionale è del 2021 ...
Strumento concepito nel 2007 che disegna le strategie di tutela e incremento delle risorse forestali in Sardegna. Definisce l'obiettivo della gestione forestale sostenibile e resta un riferimento, richiamato anche in Legge Forestale Regionale (L.R. n. 8/2016) ...
Quasi tutte le Foreste Demaniali originano da terre comuni o ademprivi . Sin dal periodo feudale i boschi furono conservati con cura: le popolazioni locali avevano il diritto d'uso (legnatico, ghiandatico, pascolo) e il feudatario il diritto di caccia ...
Anche i pesci migrano, alcuni più degli altri: per molte specie, la migrazione è un’esperienza necessaria alla sopravvivenza. Eppure, diverse azioni antropiche rendono le migrazioni sempre più complicate...
Il 5 maggio si è tenuto a Bosa un importante incontro tra gli staff dei due progetti Aquila A-Life (reintroduzione dell’ Aquila fasciata - s'abilastru in Sardegna) e...
La sesta conferenza europea sull'Agro-Forestazione, EURAF2022, si terrà a Nuoro dal 16 al 22 maggio 2022, dopo i rinvii del periodo pandemico (edizione 2020) e la versione "virtuale" nel 2021...
Un piccolo ma importante segmento della storia "agro-forestale" della nostra Isola ha a che fare con questa straordinaria pianta australiana: l'Eucalipto (o Eucaliptus ). Albero sempreverde, può raggiungere i 30...
Il TTR per la Rete Escursionistica (RES), coordinato da Forestas, si riunisce per la seconda seduta del 2022 martedì 03/05/2022 alle ore 10 in videoconferenza con il seguente programma...
La Regione ha approvato la Carta ittica delle acque dolci della Sardegna . Rappresenta il quadro aggiornato e completo , a livello di bacino idrografico , delle specie ittiche che popolano i...
Nella prima mattinata di oggi, per un problema tecnico al sito web che sarà risolto a breve, è stato rilevato un malfunzionamento nella sezione " albo pretorio, bandi, gare e altri avvisi ". Lo stesso accade per la sezione "...
Una sintesi delle attività sperimentali frutto del networking di competenze forestali nazionali (Toscana, Sardegna, Piemonte, Marche) con il contributo di Forestas, nel LIFE "Go Pro For...
In occasione del World Earth Day 2022, la mostra itinerante " Sardegna Foreste, i tesori naturali di un'Isola " sarà a disposizione delle scolaresche di Serramanna e dintorni, fino a tutta la giornata di sabato 23, negli spazi...
Ogni anno il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi, che insieme alle tante altre celebrazioni e giornate internazionali o mondiali, sono ottime occasioni per parlare dei più importanti esseri viventi del pianeta: che...
Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la tassina, da cui deriva il...
Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia, i coltivi, i muri a secco, i bordi delle strade e dei campi.
La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei boschi in fiore.