Alcuni dettagli sul procedimento in generale, ed informazioni aggiuntive sulla gestione del procedimento e dei contatti con i proprietari, nel periodo CoViD e relative restrizioni...
Rientrano nella mission dell'Agenzia sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico regionale , nonché la creazione e diffusione di una cultura che contempli valori naturalistici , storici e culturali propri della Sardegna...
Whistleblow che vuol dire " fischio " ma anche, in senso lato, segnalazione . Whistleblower è dunque un informatore che, venuto a conoscenza di un episodio di illecito reale o potenziale , segnala quanto accaduto (o avvisa che sta per accadere)...
Consulta la pagina di Bandi & Atti direttamente a questo LINK : una banca dati aggiornata, che permette agli utenti di cercare, leggere e scaricare i BANDI DI GARA, gli AVVISI, i CONCORSI, le DELIBERE dirigenziali e dell' organo politico dell'Agenzia FoReSTAS...
Un quadro informativo completo, con i riferimenti al sistema Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Sardegna - di cui l'Agenzia FoReSTAS è parte integrante...
La R ete E scursionistica della S ardegna (R.E.S.) viene istituita a partire dal 2017 . Nel 2019 la Regione si è dotata di norme tecniche per la gestione e lo sviluppo dei sentieri , attraverso l'Agenzia FoReSTAS...
Uno strumento che disegna le strategie di tutela e incremento delle risorse forestali in Sardegna. Definisce l'obiettivo della gestione forestale sostenibile - concepito nel 2007 - resta un riferimento, richiamato anche dalla Legge Forestale Regionale (L.R. n. 8/2016)...
Quasi tutte le Foreste Demaniali originano da terre comuni o ademprivi . Sin dal periodo feudale i boschi furono conservati con cura: le popolazioni locali avevano il diritto d'uso (legnatico, ghiandatico, pascolo) e il feudatario il diritto di caccia ...
Durante questo evento - che si terrà ON-LINE il 16 e 17 marzo 2021 - saranno discusse le politiche per rendere i prodotti non-legnosi (NWFP - Non Wood Forest Products ) un pilastro della bio-economia...
La nuova rete di sentieri che attraversano il più grande Parco regionale dell’Isola, dopo i lavori eseguiti da Forestas in collaborazione con Città Metropolitana, CAI Cagliari ed Ente Parco, sarà in maggioranza classificata per “ Escursionisti...
La Sardegna, secoli e secoli fa era presumibilmente un' Isola verde , quasi interamente ricoperta di bosco, quando la scarsità di popolazione (quindi i limitati bisogni della colonizzazione umana) non avevano ancora prodotto...
Il Servizio Territoriale di Oristano rende noto a tutto il proprio personale dei Presidi Forestali di Villaurbana e Nughedu S.V. - che si intende individuare due dipendenti di CATEGORIA B da adibire a funzioni...
Una ricerca recentemente pubblicata da Forestas e Centro Conservazione Biodiversità (CCB) mostra conclusioni importanti per la gestione forestale, basata su comprensione e mantenimento dei processi ecologici chiave degli...
Dopo 40 giorni di ricovero, il 5 febbraio 2021 è stato liberato un esemplare di Aquila dei serpenti . Salvato in località Paringianu (Portoscuso) quando era già in grave stato sanitario di ipotermia e denutrizione il 27 dicembre...
Il Servizio Territoriale di Cagliari comunica la prossima riapertura delle vendite nei Vivai forestali di Bagantinus (Decimomannu) e Campu s'isca (Villacidro).
Entrambi i vivai riapriranno a febbraio, con il nuovo orario 2021 che prevede...
Anche attraverso i boschi del Marganai , dopo un anno di rilievi puntuali, studi cartografici e catastali, sopralluoghi e verifiche sul campo, sono state completate le prime due fasi della complessa progettazione...
L'Agenzia Forestas, in attuazione del proprio Piano del fabbisogno, ha attivato una procedura di assunzione di 1 dirigente con profilo amministrativo-contabile a tempo indeterminato, mediante scorrimento di graduatoria...
Pubblicati 2 avvisi per complessivi 5 posti in comando all'Agenzia Forestas di 2 funzionari tecnici e 3 amministrativi, presso le sedi territoriali di Nuoro , Lanusei , Iglesias...
Aggiornamento sugli orari dei punti vendita nei Vivai regionali Forestas. Per gli URP, inoltre, l'apertura al pubblico degli sportelli resta limitata , per via di provvedimenti cautelativi che...
Il centro faunistico e di allevamento di Majadahonda (Madrid) è stata gravemente danneggiato dalla tempesta " Filomena " che ha investito la Spagna centrale nei giorni scorsi, portando neve e venti che hanno lasciato ingenti...
Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la tassina, da cui deriva il nom
Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime. Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie, essenzialmente nelle leccete