Alcuni dettagli sul procedimento in generale, ed informazioni aggiuntive sulla gestione del procedimento e dei contatti con i proprietari, nel periodo CoViD e relative restrizioni...
Rientrano nella mission dell'Agenzia sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico regionale , nonché la diffusione e difesa dei valori naturalistici , storici e culturali propri della Sardegna...
Whistleblow che vuol dire " fischio " ma anche, in senso lato, segnalazione . Whistleblower è dunque un informatore che, venuto a conoscenza di un episodio di illecito reale o potenziale , segnala quanto accaduto (o avvisa che sta per accadere)...
Consulta la pagina di Bandi & Atti direttamente a questo LINK : una banca dati aggiornata, che permette di cercare, leggere e scaricare i BANDI DI GARA, gli AVVISI, i CONCORSI, le DELIBERE dell' organo politico dell'Agenzia FoReSTAS...
Un quadro informativo completo, con i riferimenti al sistema Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Sardegna - di cui l'Agenzia FoReSTAS è parte integrante...
La Rete Escursionistica della Sardegna (RES) viene istituita nel 2017 . Dal 2019 la Regione si è dotata di norme tecniche per gestire e progettare lo sviluppo dei sentieri , attraverso Agenzia FoReSTAS . L'ultima revisione del Regolamento regionale è del 2021 ...
Strumento concepito nel 2007 che disegna le strategie di tutela e incremento delle risorse forestali in Sardegna. Definisce l'obiettivo della gestione forestale sostenibile e resta un riferimento, richiamato anche in Legge Forestale Regionale (L.R. n. 8/2016) ...
Quasi tutte le Foreste Demaniali originano da terre comuni o ademprivi . Sin dal periodo feudale i boschi furono conservati con cura: le popolazioni locali avevano il diritto d'uso (legnatico, ghiandatico, pascolo) e il feudatario il diritto di caccia ...
Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...
"Se non preserviamo le altre forme di vita, come dovere sacro, metteremo in pericolo noi stessi, distruggendo la casa in cui ci siamo evoluti" diceva il biologo statunitense Edward O. Wilson , padre del concetto di ...
L'Agenzia ha bandito una SELEZIONE INTERNA riservata al personale dell'Agenzia Forestas per l'accesso iniziale della categoria D per un contingente di n. 6 posti di cui n. 4 con profilo tecnico e n. 2 con profilo amministrativo.
Sardegna Foreste, i tesori naturali di un'Isola, lo stand itinerante dell'Agenzia, si rinnova: le richieste di allestimento solo su form da compilare on-line. Nuove regole per il piano annuale esposizioni 2023...
Raccolti alcuni quintali di spazzatura: tanti (troppi) rifiuti abbandonati che nulla avevano a che fare col bosco e con i sentieri. Una stratificazione di anni di inciviltà e di gesti incivili li avevano accumulati lungo...
Si rende noto che tutti gli uffici e gli sportelli al pubblico dell'Agenzia regionale Forestas, come stabilito dall'assessorato al personale per tutte le strutture della Regione Autonoma della Sardegna ,...
Bando rettificato il 13.12.2022 (ore 12:40). La data ultima per partecipare è fissata per il giorno 9 gennaio 2023 . La piattaforma online per la partecipazione al concorso sarà disponibile...
La Regione Sardegna ha organizzato un workshop online sul turismo sostenibile, che si terrà martedì 6 dicembre dalle 15.30 alle 18 in streaming sulla piattaforma Zoom . Il tema è: “ Sardegna: una destinazione...
I sentieri RES ( rete escursionistica della Sardegna ) presso il sistema dunale di Portixeddu (Buggerru) oltre ad essere un'ambita meta per gli appassionati del trekking, sono anche un interessante sito per le scuole e per gli amanti della natura...
Si informa l'utenza che il prossimo martedì 6 dicembre gli uffici del Servizio Territoriale di Sassari di via Roma e della sede di La mandra di la giua resteranno chiusi, per la fruizione della festività patronale da parte dei...
L’ONU ha designato l’ 11 dicembre di ogni anno “ Giornata Internazionale della Montagna “. Quest'anno Forestas onorerà la ricorrenza partecipando alla pulizia di un tratto di sentiero della R.E.S. presso il valico di Arcu 'e...
Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la tassina, da cui deriva il...
Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia, i coltivi, i muri a secco, i bordi delle strade e dei campi.
La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei boschi in fiore.