• Alcuni dettagli sul procedimento in generale, ed informazioni aggiuntive sulla gestione del procedimento e dei contatti con i proprietari, nel periodo CoViD e relative restrizioni...
  • Rientrano nella mission dell'Agenzia sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico regionale , nonché la diffusione e difesa dei valori naturalistici , storici e culturali propri della Sardegna...
  • Whistleblow che vuol dire " fischio " ma anche, in senso lato, segnalazione . Whistleblower è dunque un informatore che, venuto a conoscenza di un episodio di illecito reale o potenziale , segnala quanto accaduto (o avvisa che sta per accadere)...
  • Consulta la pagina di Bandi & Atti direttamente a questo LINK : una banca dati aggiornata, che permette di cercare, leggere e scaricare i BANDI DI GARA, gli AVVISI, i CONCORSI, le DELIBERE dell' organo politico dell'Agenzia FoReSTAS...
  • Un quadro informativo completo, con i riferimenti al sistema Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Sardegna - di cui l'Agenzia FoReSTAS è parte integrante...
  • La Rete Escursionistica della Sardegna (RES) viene istituita nel 2017 . Dal 2019 la Regione si è dotata di norme tecniche per gestire e progettare lo sviluppo dei sentieri , attraverso Agenzia FoReSTAS . L'ultima revisione del Regolamento regionale è del 2021 ...
  • Strumento concepito nel 2007 che disegna le strategie di tutela e incremento delle risorse forestali in Sardegna. Definisce l'obiettivo della gestione forestale sostenibile e resta un riferimento, richiamato anche in Legge Forestale Regionale (L.R. n. 8/2016) ...
  • Quasi tutte le Foreste Demaniali originano da terre comuni o ademprivi . Sin dal periodo feudale i boschi furono conservati con cura: le popolazioni locali avevano il diritto d'uso (legnatico, ghiandatico, pascolo) e il feudatario il diritto di caccia ...

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...

Tutela forestale e faunistica

Fioritura di gigli di mare a Capo Pecora, Foto Claudia Incani

Il meraviglioso giglio di mare (Pancratium maritimum) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui litorali sabbiosi del Mar Mediterraneo...

Pulicaria, presso Funtamare (Gonnesa). Foto A.Saba (Forestas)

Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae.

Bombo su fiori di Timo_C.Mascia AFNI Sardegna

Imenottero della famiglia degli Apidae:  è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. 

Schiuma della sputacchina (foto C.Mascia - AFNI Sardegna)

Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...