MONITORAGGIO DEL GATTO SELVATICO SARDO E DEL VISONE AMERICANO IN SARDEGNA

28 Maggio 2024

GATTO SELVATICO SARDO

Il gatto selvatico sardo (Felis silvestris lybica) è una specie assai elusiva, rara e protetta. 

Si distingue dal tipo continentale (Felis silvestris silvestris) in quanto deriva dalla specie nord-africana. Gli studi recenti su questo felino sono scarsi e localizzati, e ancora si sa pochissimo sulla sua distribuzione, ecologia e genetica.
Il gatto selvatico in Sardegna è protetto dalla Convenzione di Berna (Legge 503/1981, Allegato III), dalla Direttiva Habitat (DIR CEE 43/92 All. D), e dalla Legge Regionale 23 del 1998, e minacciato da fattori quali:

  • la frammentazione e perdita di habitat,
  • il bracconaggio
  • l’ibridazione con il gatto domestico.

VISONE AMERICANO

Il visone americano (Neogale vison) è una specie originaria del Nord America, ma è stata introdotta in vari paesi europei e si sta diffondendo anche in Sardegna dove rappresenta una specie aliena. Non sono noti ad oggi né la sua reale distribuzione né il suo impatto sugli ecosistemi dell’isola e su specie autoctone (come pesci e anfibi endemici) potenzialmente vulnerabili.  Si tratta di un mustelide semiacquatico legato ai corsi d’acqua ma molto adattabile a diversi ambienti.
All’interno del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, è in corso un progetto di ricerca per il monitoraggio e la raccolta di informazioni su questi due mammiferi presenti in Sardegna, con obiettivi diversi:

  1. protezione e conservazione del gatto selvatico sardo,
  2. gestione del visone americano.

Monitoraggio

Il progetto coinvolge studenti tirocinanti dei corsi di Scienze Naturali e Wildlife ManagementConservation and Control, e si propone di monitorare la presenza e distribuzione delle due specie in alcune aree del territorio regionale, attraverso l’uso simultaneo di tecniche non invasive (citizen science, fototrappolaggio, analisi genetica).
Qualunque contributo da parte di esperti, appassionati, escursionisti e cittadini può essere utile.

DUE QUESTIONARI ONLINE

Attraverso i seguenti due link ai rispettivi Questionari, compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...