MONITORAGGIO DEL GATTO SELVATICO SARDO E DEL VISONE AMERICANO IN SARDEGNA

28 Maggio 2024

GATTO SELVATICO SARDO

Il gatto selvatico sardo (Felis silvestris lybica) è una specie assai elusiva, rara e protetta. 

Si distingue dal tipo continentale (Felis silvestris silvestris) in quanto deriva dalla specie nord-africana. Gli studi recenti su questo felino sono scarsi e localizzati, e ancora si sa pochissimo sulla sua distribuzione, ecologia e genetica.
Il gatto selvatico in Sardegna è protetto dalla Convenzione di Berna (Legge 503/1981, Allegato III), dalla Direttiva Habitat (DIR CEE 43/92 All. D), e dalla Legge Regionale 23 del 1998, e minacciato da fattori quali:

  • la frammentazione e perdita di habitat,
  • il bracconaggio
  • l’ibridazione con il gatto domestico.

VISONE AMERICANO

Il visone americano (Neogale vison) è una specie originaria del Nord America, ma è stata introdotta in vari paesi europei e si sta diffondendo anche in Sardegna dove rappresenta una specie aliena. Non sono noti ad oggi né la sua reale distribuzione né il suo impatto sugli ecosistemi dell’isola e su specie autoctone (come pesci e anfibi endemici) potenzialmente vulnerabili.  Si tratta di un mustelide semiacquatico legato ai corsi d’acqua ma molto adattabile a diversi ambienti.
All’interno del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, è in corso un progetto di ricerca per il monitoraggio e la raccolta di informazioni su questi due mammiferi presenti in Sardegna, con obiettivi diversi:

  1. protezione e conservazione del gatto selvatico sardo,
  2. gestione del visone americano.

Monitoraggio

Il progetto coinvolge studenti tirocinanti dei corsi di Scienze Naturali e Wildlife ManagementConservation and Control, e si propone di monitorare la presenza e distribuzione delle due specie in alcune aree del territorio regionale, attraverso l’uso simultaneo di tecniche non invasive (citizen science, fototrappolaggio, analisi genetica).
Qualunque contributo da parte di esperti, appassionati, escursionisti e cittadini può essere utile.

DUE QUESTIONARI ONLINE

Attraverso i seguenti due link ai rispettivi Questionari, compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

27 Marzo 2025

Si è svolto a Roma il 26 marzo il simposio dal titolo: “ La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna ”.

Organizzato presso l’Auditorium in via Boccherini 15 nell’ambito del progetto...

27 Marzo 2025

Mentre esce l'interessantissimo report del Soccorso Alpino (dati nazionali e focus sulla Sardegna) - Forestas e Soccorso Alpino hanno rinnovato e potenziano la collaborazione per il quinquennio 2025-2029 ...

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...