Verso una rete di aree wilderness

03 Aprile 2017
Panorama da Monte Novo S.Giovanni (foto Matteo Cara)

Scenari europei e nazionali

Il valore della wilderness è associato ad esigenze culturali e spirituali delle persone, che in un mondo sempre più popolato e meccanizzato cercano spazi di libertà, solitudine e relax, dove vivere la natura “selvaggia”(1).
Tuttavia, solo l’1,4% delle foreste europee non mostra segni di intervento umano, mentre il 3,3% è gestito con interventi minimi.
In pratica, l’intero paesaggio forestale europeo è il risultato dell'uso tradizionale o industriale del bosco, anche se in molti casi sta subentrando l’abbandono.

Una Nuova WILDERNESS?

Esiste quindi uno spazio importante per una nuova wilderness europea (1).
I pionieri in Europa sono stati forse i manager del Parco Nazionale della Foresta Bavarese, che negli anni '80 decisero di non intervenire su una grave infestazione di insetti scolitidi che minacciava i boschi di abete rosso. L'infestazione, un fenomeno naturale conosciuto nell'area, ha aperto la copertura forestale, diversificando il paesaggio ed incrementando la biodiversità (2).
La scelta ha però prodotto contrasti tra chi considerava il non intervento una devastazione del territorio e chi vedevano la novità come un passo avanti verso la sua ri-naturalizzazione (3).
Nel Parco Nazionale Val Grande, pubblicizzato come l'area wilderness più grande d’Italia (4) una storia simile, con i visitatori provenienti dalle città interessati alla wilderness ed i residenti locali negativi verso quello che è stato percepito come abbandono del paesaggio forestale tradizionale (5).

L’associazione tra terre “abbandonate” e degrado è, per certi versi, radicata nella cultura europea: in Europa, così come in Sardegna, ondate di sfruttamento estensivo dei boschi si sono storicamente alternate a fasi di abbandono (o de-colonizzazione) dovute a guerre, carestie o malattie devastanti come la peste (1).

Crisi della tradizionale economia agro-silvo-pastorale e spopolamento della montagna

L’attuale processo di decolonizzazione delle foreste è inoltre il risultato della crisi della tradizionale economia agro-silvo-pastorale e del progressivo spopolamento delle aree montane, che non è accettato di buon grado, in quanto tale, dalle comunità rurali che lo percepiscono come "abbandono".
Ma le aree wilderness possono contribuire a dare nuovo impulso all’economia delle aree rurali e contrapporsi all’abbandono del territorio: il cambiamento d’uso del bosco non è necessariamente abbandono (quello vero, dove i territori vengono dimenticati). I cambiamenti socio-economici in atto possono essere colti per fornire rinnovati servizi ecosistemici (6), tra i quali spicca il poter vivere la wilderness, un servizio culturale che sempre più persone richiedono.
Anche in Sardegna, percepita dal turismo naturalistico come terra selvaggia (Supramonte – Golfo di Orosei ad esempio) una rete di “aree wilderness”, opportunamente integrate nel mosaico di usi e paesaggi che evolvono, potrebbe contribuire alla conservazione della natura ed allo sviluppo delle aree rurali.
 

LINK e riferimenti esterni

1: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169204614000462
2: http://link.springer.com/article/10.1007/s10531-008-9409-1
3: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959378011000811
4: http://www.parcovalgrande.it/pagina.php?id=30
5: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169204603002123
6: http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/argomenti/benefici/s...
 

(testi a cura di P.Casula)

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...