Verso una rete di aree wilderness

03 Aprile 2017
Panorama da Monte Novo S.Giovanni (foto Matteo Cara)

Scenari europei e nazionali

Il valore della wilderness è associato ad esigenze culturali e spirituali delle persone, che in un mondo sempre più popolato e meccanizzato cercano spazi di libertà, solitudine e relax, dove vivere la natura “selvaggia”(1).
Tuttavia, solo l’1,4% delle foreste europee non mostra segni di intervento umano, mentre il 3,3% è gestito con interventi minimi.
In pratica, l’intero paesaggio forestale europeo è il risultato dell'uso tradizionale o industriale del bosco, anche se in molti casi sta subentrando l’abbandono.

Una Nuova WILDERNESS?

Esiste quindi uno spazio importante per una nuova wilderness europea (1).
I pionieri in Europa sono stati forse i manager del Parco Nazionale della Foresta Bavarese, che negli anni '80 decisero di non intervenire su una grave infestazione di insetti scolitidi che minacciava i boschi di abete rosso. L'infestazione, un fenomeno naturale conosciuto nell'area, ha aperto la copertura forestale, diversificando il paesaggio ed incrementando la biodiversità (2).
La scelta ha però prodotto contrasti tra chi considerava il non intervento una devastazione del territorio e chi vedevano la novità come un passo avanti verso la sua ri-naturalizzazione (3).
Nel Parco Nazionale Val Grande, pubblicizzato come l'area wilderness più grande d’Italia (4) una storia simile, con i visitatori provenienti dalle città interessati alla wilderness ed i residenti locali negativi verso quello che è stato percepito come abbandono del paesaggio forestale tradizionale (5).

L’associazione tra terre “abbandonate” e degrado è, per certi versi, radicata nella cultura europea: in Europa, così come in Sardegna, ondate di sfruttamento estensivo dei boschi si sono storicamente alternate a fasi di abbandono (o de-colonizzazione) dovute a guerre, carestie o malattie devastanti come la peste (1).

Crisi della tradizionale economia agro-silvo-pastorale e spopolamento della montagna

L’attuale processo di decolonizzazione delle foreste è inoltre il risultato della crisi della tradizionale economia agro-silvo-pastorale e del progressivo spopolamento delle aree montane, che non è accettato di buon grado, in quanto tale, dalle comunità rurali che lo percepiscono come "abbandono".
Ma le aree wilderness possono contribuire a dare nuovo impulso all’economia delle aree rurali e contrapporsi all’abbandono del territorio: il cambiamento d’uso del bosco non è necessariamente abbandono (quello vero, dove i territori vengono dimenticati). I cambiamenti socio-economici in atto possono essere colti per fornire rinnovati servizi ecosistemici (6), tra i quali spicca il poter vivere la wilderness, un servizio culturale che sempre più persone richiedono.
Anche in Sardegna, percepita dal turismo naturalistico come terra selvaggia (Supramonte – Golfo di Orosei ad esempio) una rete di “aree wilderness”, opportunamente integrate nel mosaico di usi e paesaggi che evolvono, potrebbe contribuire alla conservazione della natura ed allo sviluppo delle aree rurali.
 

LINK e riferimenti esterni

1: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169204614000462
2: http://link.springer.com/article/10.1007/s10531-008-9409-1
3: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959378011000811
4: http://www.parcovalgrande.it/pagina.php?id=30
5: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169204603002123
6: http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/argomenti/benefici/s...
 

(testi a cura di P.Casula)

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....