Sputacchina (Cercopoidei)

Schiuma della sputacchina (foto C.Mascia - AFNI Sardegna)

Si tratta di una vasta famiglia di insetti (superfamiglia con un totale di migliaia di specie, tra cui la principale è rappresentata dalle Aphrophoridae, dette anche "sputacchine vere"). 

Alcune specie sono comunissime anche in Sardegna, ed è facile individuare le masse schiumose "bavose" prodotte dalle neanidi e ninfe (stadi giovanili di sviluppo degli insetti) attaccate agli steli e sulle foglie di piante erbacee, fra cui il cisto, anche ai margini del bosco. 

Questa particolarissima schiuma biancastra svolge un'importante funzione di protezione, nascondendo l'insetto dai predatori e proteggendolo dall'evaporazione anche in condizioni di forte esposizione al sole. 

Extra

Il nome comune degli Aphrophoridae fa riferimento alla singolare tecnica di protezione degli stadi giovanili: come nella generalità dei Cercopoidei, neanidi e ninfe sono poco mobili e vivono immerse in una massa schiumosa simile alla saliva di uno sputo (da cui "sputacchine").

Areale di distribuzione:
Questa famiglia di insetti ha un'ampia distribuzione. In Europa alcune specie sono comunissime ed è facile individuare le masse schiumose, prodotte dalle neanidi, attaccate agli steli e sulle foglie di piante erbacee, fra cui molte di interesse agricolo.
Identificazione:
Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi tipicamente 10 mm) con livree poco appariscenti. Sono piuttosto simili agli insetti della famiglia Cercopidae, dai quali si distinguono, sostanzialmente, per il capo largo e per il margine posteriore del segmento dordale conformato a W. Le ali anteriori sono più lunghe dell'addome.
Habitat:
A differenza degli stadi giovanili dei Cercopidi, che vivono sotto la superficie del terreno, le sputacchine vere vivono all'aperto, sulla parte epigeica delle piante, prevalentemente erbacee. La schiuma svolge perciò un'importante funzione di protezione, nascondendo l'insetto alla vista dei predatori, ma soprattutto proteggendolo dall'evaporazione. All'interno della massa schiumosa, infatti, l'umidità relativa si mantiene alta e la temperatura moderata, anche in condizioni di forte insolazione.
Curiosità:
Come "Sputacchine" sono più genericamente chiamate una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Rincoti Omotteri. Tra le tante, la "sputacchina media" (Philaenus spumarius L.) è ad esempio un'altra specie che si nutre di varie piante e che può risultare occasionalmente dannosa alla vite, all'erba medica, alla fragola e ad altre piante ornamentali (come rosa) e orticole. Gli adulti presentano colore tra il nerastro ed il bruno chiaro, e sono lunghi circa 5 mm. Il riferimento alla schiuma o alla saliva ricorre anche nel nome comune in altre lingue, come ad esempio in inglese (spittlebug, insetto sputo), in tedesco (Schaumzikade, cicala dalla schiuma) e in spagnolo (salivazo, sputo). La schiuma si forma facendo passare forzatamente escrementi liquidi frammisti ad aria, attraverso la parte ventrale dell'addome, producendo bolle alquanto stabili. In condizioni normali questi insetti non sono particolarmente dannosi, ma possono esserlo in certe annate, con occasionali aumenti delle popolazioni, tali da provocare danni diretti o indiretti dovuti alle punture di nutrizione, che possono provocare decolorazioni e deformazioni. Gli adulti possono essere occasionali vettori di agenti patogeni che colpiscono in particolare ulivi e vite.
Condividi:
Scheda
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il...
  • Si riconosce per avere sulle tibie e nella membrana alare il pelo folto. La colorazione sul dorso è grigio scura o marrone giallastra con il ventre più chiaro. La lunghezza testa-...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...