Biancospino

Fioritura di Biancospino (foto A.Saba)

Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato.

Corteccia liscia color cenere.

Foglie caduche, alterne, profondamente lobate, con tre o cinque lobi dentellati, lunghe 3-6 cm. Picciuolo di 1-3 cm.

Fiori ermafroditi bianchi, numerosissimi in corimbi eretti semplici o composti; 5 petali, stami numerosi e 1 stilo.

Il frutto è una drupa di 6-9 mm., globosa, ovoidea, carnosa, rossa e contiene un unico seme.

Extra:

Pianta molto longeva, utilizzata sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone di delimitazione anche frammista ad altre essenze.
Il legno è duro, compatto e pesante si presta bene per lavori al tornio. I fiori ed i frutti hanno proprietà cardiotoniche e vasodilatatrici.
La corteccia contiene una sostanza colorante gialla.  Il biancospino è utilizzato come astringente e rinormalizzante cutaneo sulle pelli grasse. Risulta essere, poi, un antiseborroico e antiacneico giovanile.

Corologia:
Il biancospino è diffuso in gran parte dell'Europa, Asia minore, Caucaso e Nord Africa. Tipo corologico: Paleo-temp.
Fenologia:
La fioritura avviene ad aprile maggio, ed è preceduta dall'emissione delle foglie. I frutti maturano
Habitat:
E' una specie eliofila, indifferente al substrato. Vegeta ai limiti dei boschi e nelle radure, si ritrova anche nel sottobosco ma è poco vitale ed in genere non fiorisce.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita: si tratta cioè di una specie legnosa con gemme e germogli che si trovano, rispettivamente, tra 25 cm e 2 m (nanof.) oppure tra 2 e 8 m da terra (microf.).
Curiosità:
Si può propagare per seme, anche se ha un periodo di dormienza di circa 18 mesi per cui è preferibile riprodurlo per talea o e per polloni radicali. In Barbagia, come "fattura" si preparava un pupazzo di sughero annerito alla fiamma, il quale veniva trafitto da aculei di biancospino. A Sadali, per scongiurare il malocchio nei confronti del bestiame, nel recinto adibito alla mungitura, "sa korti", venivano messi tre rami di biacospino. A Tonara, per evitare la mortalità del bestiame il pastore, aderendo ad una credenza superstiziosa, evitava di portare in casa legna di biancospino.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Crataegus monogyna
Nome sardo:
Kalabrike, Kalavrike, Kalabrigu, Kalàrvizu, Koarviu, Carariggiu, Calarittu, Pirixedda burda o Mela pasthora
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...