Vanessa del Cardo

Vanessa cardui (foto C.Mascia)

La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei boschi in fiore.

È diffusa in tutti i continenti con l'eccezione dell'Antartide ed Australia (qui ha una diffusione limitata).

Questa specie ha la capacità di migrare ed è solita passare gli inverni solo nella fascia tropicale e a volte nelle aree meridionali del Mediterraneo più calde (ad esempio in Sardegna):

ma in primavera, e talvolta nuovamente in autunno, migra, spostandosi dal Nord Africa e dal Mediterraneo all'Europa meridionale e centrale fino ad arrivare alla Gran Bretagna (a maggio e giugno).

Il bruco si può nutrire di una vasta gamma di piante, prediligendo i generi Carduus ma a volte è ospitato anche da Boraginaceae, Malvaceae, e alcune Fabaceae.

Gli adulti prendono il nettare da molti fiori di campo (tra le preferite il Carduus) e da alcune specie di piante da giardino come girasole

Nella foto, questa splendida farfalla è stata fotografata presso Monte Armidda (Lanusei) sui pulvini di cisto.

Extra

A metamorfosi avvenuta non rimane in una stessa zona a lungo: nell'arco della sua vita vola per oltre 1.000 chilometri!
La sua apertura alare è di circa 5 cm...

Identificazione:
Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni: specie di medie dimensioni (apertura alare da 4.4 a 5.1 cm)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Vanessa cardui
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...