Cedro dell'Atlante

Strobilo (volgarmente, pigna) di un Cedro dell'Atlante

In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni - fino a 45 m di altezza e 1,5 m di diametro. La corteccia è liscia e lucente fino ai 25 anni di età, in seguito si screpola in piccole squame assumendo una colorazione grigio scuro. Le foglie sono aghiformi, lunghe dai 15 ai 20 mm, riunite in piccoli fasci di 20-40 su brachiblasti molto corti. I fiori sono unisessuali e portati sulla stessa pianta; i maschili, molto numerosi, inseriti nella parte superiore dei rami, sono simili a piccoli strobili gialli ed allungati (5 cm) e sono costituiti da numerose squame erbacee inserite lungo un asse e portanti il polline; i fiori femminili, piuttosto simili ma più piccoli (circa 1 cm) sono di colore verdastro e meno numerosi.

Corologia:
Originario delle regioni dell’Africa nord-occidentale (montagne dell’Atlante).
Fenologia:
la fioritura è autunnale ed in seguito all'impollinazione lo strobilo impiega un anno circa per raggiungere le dimensioni definitive. La maturazione dei semi avviene tre anni dopo il momento della fecondazione.
Habitat:
è una specie abbastanza rustica che ben si adatta al clima delle aree collinari e montane della Sardegna oltre i 600 m s.l.m., è eliofila ed in terreni non troppo degradati ha buone capacità produttive.
Forma biologica:
albero, mesofanerofita.
Curiosità:
Il legno è facilmente lavorabile, e di grande durata. Viene utilizzato in falegnameria ed in edilizia per travi e ponteggi.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cedrus atlantica
Nome sardo:
Cédru de Africa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...