Scrofularia (trifoliata) di Sardegna

Scrofularia, Esterzili (foto A.Saba)

La Scrofularia è una erbacea perenne con fusto robusto, a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso.

Si presenta completamente glabra, di odore sgradevole, altezza che può superare i 120 cm, con radice grossa, fibrosa.

Il periodo di fioritura va da maggio a luglio, con fiori brevemente peduncolati disposti in cime ascellari, calice con 5 lobi arrotondati con il margine intero, largamente bianco-scarioso.

Il frutto è una capsula ovoide-conica, glabra, acuminata, con valve coriacee e contiene numerosi piccoli semi neri.

Extra:

Endemismo sardo-corso, presente in Sardegna e nell'Arcipelago Toscano. Ha proprietà cicatrizzanti, e veniva utilizzata per trattare ustioni, infiammazioni e altre malattie della pelle.

Habitat:
Vegeta in suoli umiferi, ambienti umidi ombrosi e freschi, luoghi degradati, bordi delle strade, presso sorgenti, fino a mille metri s.l.m.
Etimologia:
Da scróphula (SCROFOLA): perché si riteneva utile nella cura della scrofolosi (alias adenite tubercolare - un tipo di infezione delle stazioni linfonodali, in particolare del collo, dovuta al genere Mycobacterium - responsabile delle forme di tubercolosi extra-polmonare) che si faceva con alcune specie di questo genere. TRIFOLIATA: dal prefisso tri- tre e da fólium foglia - che ha solo tre foglie oppure con foglie composte di tre foglioline.
Curiosità:
Come tutte le scrofularie contiene saponine, alcaloidi, sali minerali, ed i seguenti acidi: malico, cumarico, butirrico,palmitico. Inoltre è ricca di vitamina C e D. Le scrofularie venivano utilizzate per trattare ustioni, infiammazioni e altre malattie della pelle, o applicata come cataplasma per eczemi pruriginosi, psoriasi, rigonfiamenti, piaghe e piccole ferite. In Supramonte gli anziani applicavano le foglie riscaldate alla fiamma su pustole e piaghe per il suo potere di guarire le infezioni, da cui il nome 'tirada e sanada' (Tiresana). Ha proprietà cicatrizzanti, vulnerarie, coleretiche, depurative e ipoglicemizzanti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Scrophularia trifoliata L.
Nome sardo:
'tirada e sanada' (Tiresana), Urtiga maseda, Suimele
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Erbacea biennale, alta fino a 50 cm, con fusti prostrato-ascendenti e dotata di svariati rami divaricati , ragnatelosi, ruvidi, angolosi in cima. Il frutto è un achenio bianco...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Il Giglio stellato, o Pancrazio, o Giglio (stellato) di Sardegna è una pianta perenne endemica della regione mediterranea compresa tra Sardegna, Corsica e Isola di Capraia (...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Pianta a disitribuzione mediterranea (in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare). Erbacea annuale, alta fino a 50 cm, con fusti eretti, cilindrici, semplici...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...