Iperico ircino (Ruta caprina)

Hypericum hircinum presso Limbara sud (foto A.Saba)

Arbusto sempreverde, alto fino a 2 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice. Endemica di Sardegna, Corsica, Isola d'Elba.
Tra i suoi nomi comuni: erba di san Giovanni, erba caprina.

I fiori gialli sono di una delicata bellezza, riuniti in infiorescenze apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una corolla formata da 5 petali.

Il frutto è una capsula cilindrica o ellissoide, lunga 5–14 mm, brunastra a maturità, contenente numerosi piccoli semi di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la disseminazione con il vento.

Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200 m di altitudine.

Extra:

L'olio essenziale, ricco di terpeni, possiede attività antiossidante e antiproliferativa. Se stropicciate, le foglie emettono un caratteristico odore di capra (da cui, il nome).

Etimologia:
L'epiteto specifico "hircinus" (di capro, di caprone) deriva dal latino hircus.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Hypericum hircinum
Nome sardo:
Murta cràbina
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord. Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • La menta poleggio è conosciuta anche come menta romana ed è un'erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae . Come tutte le specie di menta emana un caratteristico odore...