Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti, emana una forte profumazione aromatica. Foglie lineari-lanceolate, brevemente spicciolate, a margine intero con nervatura centrale evidente. I fiori sono riuniti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori, formando spicastri terminali con numerosi fiori con corolla bilabiata, rosea, e calicee con 5 denti acuti. Semi piccoli debolmente glabri.
Timo erba barona

Corologia:
Specie endemica di Sardegna e Corsica.
Fenologia:
La specie fiorisce in estate da maggio a settembre
Habitat:
E’ diffuso sui pendii aridi e ventosi della Sardegna e della Corsica dagli 800 metri slm a 2000 metri di altitudine, spesso in associazione ad altre camefite spinose.
Forma biologica:
Camefita suffruticosa
Curiosità:
Nella medicina popolare sarda il timo veniva raccolto durante il periodo estivo ed utilizzato come sedativo, diaforetico, antielmintico, decongestionante delle vie respiratorie nei raffreddori, contro la dissenteria e problemi gastrici.