Timo (erba barona)

Thymus Herba-barona

Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti.

Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele monoflora che si può ricavare da questa essenza.

Foglie lineari-lanceolate, brevemente spicciolate, a margine intero con nervatura centrale evidente.

I fiori sono riuniti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori, formando spicastri terminali con numerosi fiori con corolla bilabiata, rosea, e calicee con 5 denti acuti.

Semi piccoli debolmente glabri.

Extra:

Ricchissima di questa essenza è la cima di Monte Armidda (al confine tra Lanusei e Gairo): questo toponimo, prende appunto origine dal nome sardo del Timo.

Corologia:
Specie endemica di Sardegna e Corsica.
Fenologia:
La specie fiorisce in estate da maggio a settembre
Habitat:
E’ diffuso sui pendii aridi e ventosi della Sardegna e della Corsica dagli 800 metri slm a 2000 metri di altitudine, spesso in associazione ad altre camefite spinose.
Forma biologica:
Camefita suffruticosa
Curiosità:
Nella medicina popolare sarda il timo veniva raccolto durante il periodo estivo ed utilizzato come sedativo, diaforetico, antielmintico, decongestionante delle vie respiratorie nei raffreddori, contro la dissenteria e problemi gastrici.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Thymus herba-barona
Nome sardo:
Armidda, Alba barona
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...