L’URP risponde anche su WhatsApp e Telegram

15 Aprile 2021
avviso urp cellulare

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Agenzia Forestas è operativo, sperimentalmente da oggi, anche su WhatsApp e TELEGRAM.

In questo particolare momento in cui l’accesso negli uffici è limitato, in applicazione dei protocolli anti-pandemici, il servizio ha lo scopo di offrire ai cittadini risposte in tempo reale alla richieste di informazioni sia a voce che via chat, con anche la possibilità di inoltrare e ricevere immagini e documenti (purchè non contenenti dati sensibili).

Questo anche per compensare le limitazioni alle aperture dello sportello URP della direzione generale, disponibile solo su appuntamento.

Il nuovo numero URP per il servizio telefonico-WhatsApp-Telegram è: 335.1785162 e risponderà, sia ai messaggi sia alle chiamate

ORARI DEL SERVIZIO

Un operatore sarà presente:

  • ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
  • il martedì e il mercoledì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 17

Modalità di utilizzo del servizio

Via chat potranno essere richieste tutte quelle informazioni e/o servizi che abitualmente l’URP fornisce via mail o a sportello.
Gli orari e le tempistiche, specie in fase di avvio sperimentale, potranno non essere garantiti con tempi di risposta immediati. 
NOTA BENE: In questa fase sperimentale non saranno gestite attraverso il canale-chat le pratiche o richieste che impichino un trattamento di dati sensibili

Per maggiori dettagli sulle attività dell’URP è possibile visitare la pagina:  Ufficio Relazioni con il Pubblico

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....