L’URP risponde anche su WhatsApp e Telegram

15 Aprile 2021
avviso urp cellulare

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Agenzia Forestas è operativo, sperimentalmente da oggi, anche su WhatsApp e TELEGRAM.

In questo particolare momento in cui l’accesso negli uffici è limitato, in applicazione dei protocolli anti-pandemici, il servizio ha lo scopo di offrire ai cittadini risposte in tempo reale alla richieste di informazioni sia a voce che via chat, con anche la possibilità di inoltrare e ricevere immagini e documenti (purchè non contenenti dati sensibili).

Questo anche per compensare le limitazioni alle aperture dello sportello URP della direzione generale, disponibile solo su appuntamento.

Il nuovo numero URP per il servizio telefonico-WhatsApp-Telegram è: 335.1785162 e risponderà, sia ai messaggi sia alle chiamate

ORARI DEL SERVIZIO

Un operatore sarà presente:

  • ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
  • il martedì e il mercoledì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 17

Modalità di utilizzo del servizio

Via chat potranno essere richieste tutte quelle informazioni che abitualmente l’URP fornisce via mail o a sportello.
Gli orari e la velocità di risposta potranno non essere garantiti con tempistiche immediate. 
NOTA BENE:  Non saranno gestite attraverso il canale-chat le pratiche o richieste che implichino un trattamento di dati sensibili. L'invio di allegati contenenti foto o dati pesronali saranno gestiti con la cancellazione immediata dai nostri sistemi.

Per maggiori dettagli sulle attività dell’URP è possibile visitare la pagina:  Ufficio Relazioni con il Pubblico

IN AGGIUNTA dal  febbraio 2025: IL CANALE WHATSAPP!

un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie sulla fauna selvatica e sulla flora, sulla Rete dei sentieri, sull'Educazione Ambientale nelle scuole, sulla Gestione Forestale e sulle proprie attività al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...