Acacia dealbata (Mimosa)

Mimosa, acacia dealbata, ramo con foglie e infiorescenza (foto A.Saba)

Albero sempreverde alto sino a 15 metri, con chioma irregolare, foglie bipennate, composte da segmenti di 3-4 mm, di un caratteristico colore grigio-verde (o verde argenteo) lineari, con margine intero, parallelinervie, disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale.

Col suo nome comune (mimosa) spesso sono identificate le sue infiorescenze gialle e profumate, molto simili a quelle dell'altra specie presente in Sardegna (Acacia saligna) detta però "mimosa a foglie strette" proprio per il fogliame nettamente diverso che permette di distinguerle.

I fiori sono piccoli, ermafroditi, di colore giallo intenso, profumati, raccolti in capolini sferici del diametro di circa mezzo centimetro: ognuno di questi batuffoli gialli contiene (e raggruppa) un centinaio di piccoli fiorellini.

Il frutto è un legume lungo sino a 10 cm di colore bruno a maturità.

La corteccia è liscia, di colore grigio-bianco. I rami giovani sono spigolosi e ricoperti da un tomento bianco.

Extra:

Dal 1946 è divenuta in Italia il simbolo dell'Otto Marzo, giornata internazionale della donna (comunemente definita "festa della donna") per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze subite allora ed oggi, in ogni parte del mondo.   Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 mentre in Italia nel 1922

Corologia:
La mimosa è una pianta originaria di Australia e Tasmania, introdotta in Europa alla fine del 1700.
Fenologia:
La fioritura, generalmente molto abbondante, avviene, a seconda della quota, tra febbraio e marzo.
Habitat:
Si tratta di una specie che predilige climi temperati, i siti soleggiati con terreni ben drenati e tendenzialmente acidi, teme particolarmente i periodi di gelo prolungato.
Forma biologica:
Fanerofita scaposa.
Somiglianze e varietà:
Nel linguaggio comune, il termine di "mimosa" è in realtà utilizzato per indicare anche altre specie appartenenti al genere Acacia (che ne conta a decine, tra cui: Acacia melanoxylon, Acacia confusa) o talvolta al genere Ginestra o Calicotome...la più simile è senz'altro l'Acacia saligna (detta anche mimosa a foglie strette). Nel linguaggio scientifico, però, "ginestra" si riferisce solo al genere Mimosa.
Curiosità:
La pianta è stata utilizzata sia come specie ornamentale che nei rimboschimenti, soprattutto in virtù del suo rapido accrescimento. Ancora oggi per la sua capacità di propagazione (sia mediante polloni radicali che per seme) nonché per la velocità di crescita viene considerata una specie invasiva (in alcuni contesti "infestante").
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...