Acacia dealbata (Mimosa)

Mimosa, acacia dealbata, ramo con foglie e infiorescenza (foto A.Saba)

Albero sempreverde alto sino a 15 metri, con chioma irregolare, foglie bipennate, composte da segmenti di 3-4 mm, di un caratteristico colore grigio-verde (o verde argenteo) lineari, con margine intero, parallelinervie, disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale.

Col suo nome comune (mimosa) spesso sono identificate le sue infiorescenze gialle e profumate, molto simili a quelle dell'altra specie presente in Sardegna (Acacia saligna) detta però "mimosa a foglie strette" proprio per il fogliame nettamente diverso che permette di distinguerle.

I fiori sono piccoli, ermafroditi, di colore giallo intenso, profumati, raccolti in capolini sferici del diametro di circa mezzo centimetro: ognuno di questi batuffoli gialli contiene (e raggruppa) un centinaio di piccoli fiorellini.

Il frutto è un legume lungo sino a 10 cm di colore bruno a maturità.

La corteccia è liscia, di colore grigio-bianco. I rami giovani sono spigolosi e ricoperti da un tomento bianco.

Extra:

Dal 1946 è divenuta in Italia il simbolo dell'Otto Marzo, giornata internazionale della donna (comunemente definita "festa della donna") per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze subite allora ed oggi, in ogni parte del mondo.   Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 mentre in Italia nel 1922

Corologia:
La mimosa è una pianta originaria di Australia e Tasmania, introdotta in Europa alla fine del 1700.
Fenologia:
La fioritura, generalmente molto abbondante, avviene, a seconda della quota, tra febbraio e marzo.
Habitat:
Si tratta di una specie che predilige climi temperati, i siti soleggiati con terreni ben drenati e tendenzialmente acidi, teme particolarmente i periodi di gelo prolungato.
Forma biologica:
Fanerofita scaposa.
Somiglianze e varietà:
Nel linguaggio comune, il termine di "mimosa" è in realtà utilizzato per indicare anche altre specie appartenenti al genere Acacia (che ne conta a decine, tra cui: Acacia melanoxylon, Acacia confusa) o talvolta al genere Ginestra o Calicotome...la più simile è senz'altro l'Acacia saligna (detta anche mimosa a foglie strette). Nel linguaggio scientifico, però, "ginestra" si riferisce solo al genere Mimosa.
Curiosità:
La pianta è stata utilizzata sia come specie ornamentale che nei rimboschimenti, soprattutto in virtù del suo rapido accrescimento. Ancora oggi per la sua capacità di propagazione (sia mediante polloni radicali che per seme) nonché per la velocità di crescita viene considerata una specie invasiva (in alcuni contesti "infestante").
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...