Acacia dealbata (Mimosa)

Mimosa, acacia dealbata, ramo con foglie e infiorescenza (foto A.Saba)

Albero sempreverde alto sino a 15 metri, con chioma irregolare, foglie bipennate, composte da segmenti di 3-4 mm, di un caratteristico colore grigio-verde (o verde argenteo) lineari, con margine intero, parallelinervie, disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale.

Col suo nome comune (mimosa) spesso sono identificate le sue infiorescenze gialle e profumate, molto simili a quelle dell'altra specie presente in Sardegna (Acacia saligna) detta però "mimosa a foglie strette" proprio per il fogliame nettamente diverso che permette di distinguerle.

I fiori sono piccoli, ermafroditi, di colore giallo intenso, profumati, raccolti in capolini sferici del diametro di circa mezzo centimetro: ognuno di questi batuffoli gialli contiene (e raggruppa) un centinaio di piccoli fiorellini.

Il frutto è un legume lungo sino a 10 cm di colore bruno a maturità.

La corteccia è liscia, di colore grigio-bianco. I rami giovani sono spigolosi e ricoperti da un tomento bianco.

Extra:

Dal 1946 è divenuta in Italia il simbolo dell'Otto Marzo, giornata internazionale della donna (comunemente definita "festa della donna") per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze subite allora ed oggi, in ogni parte del mondo.   Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 mentre in Italia nel 1922

Corologia:
La mimosa è una pianta originaria di Australia e Tasmania, introdotta in Europa alla fine del 1700.
Fenologia:
La fioritura, generalmente molto abbondante, avviene, a seconda della quota, tra febbraio e marzo.
Habitat:
Si tratta di una specie che predilige climi temperati, i siti soleggiati con terreni ben drenati e tendenzialmente acidi, teme particolarmente i periodi di gelo prolungato.
Forma biologica:
Fanerofita scaposa.
Somiglianze e varietà:
Nel linguaggio comune, il termine di "mimosa" è in realtà utilizzato per indicare anche altre specie appartenenti al genere Acacia (che ne conta a decine, tra cui: Acacia melanoxylon, Acacia confusa) o talvolta al genere Ginestra o Calicotome...la più simile è senz'altro l'Acacia saligna (detta anche mimosa a foglie strette). Nel linguaggio scientifico, però, "ginestra" si riferisce solo al genere Mimosa.
Curiosità:
La pianta è stata utilizzata sia come specie ornamentale che nei rimboschimenti, soprattutto in virtù del suo rapido accrescimento. Ancora oggi per la sua capacità di propagazione (sia mediante polloni radicali che per seme) nonché per la velocità di crescita viene considerata una specie invasiva (in alcuni contesti "infestante").
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...