Pino marittimo

Pino Marittimo, foto da Digital Library

Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e tondeggiante, anche a cono appiattito, color verde brillante. La corteccia è robusta, esternamente violaceo-grigiastra, profondamente fessurata, con placche che si staccano facilmente, di colore rossastro nelle screpolature. Le foglie sono persistenti, aghiformi. Gli aghi in gruppi di due, lunghi fino a 20 centimetri, di colore verde chiaro, diritti o leggermente ricurvi, sono avvolti da una guaina lunga 1-2 cm.. Specie monoica, le infiorescenze maschili sono amenti con squame polliniche piuttosto aperte rispetto l’asse centrale; le infiorescenze femminili hanno forma ovato-acuminata e sono di un color porpora – violaceo. Dagli amenti femminili si generano tipiche pigne coniche (spesso assimmetriche) e affusolate di 10-20 cm, dapprima verdi poi nocciola con sfumature brunastre, che maturano nel 2° anno. Riunite a gruppi di 2-3 , rimangono sui rami per alcuni anni. Le squame sono tipicamente carenate trasversalmente e portano semi ovali schiacciati e alati. I semi sono disseminati dal vento anche a molta distanza.

Corologia:
L’areale di distribuzione del Pino marittimo si estende nelle regioni mediterranee occidentali: nella Penisola Iberica, in Francia dalla Corsica fino alle coste nord atlantiche, in Italia nelle coste liguri, tosco-emiliane e nella Sardegna settentrionale, dove è spontaneo in Gallura. Specie molto utilizzata negli interventi forestali, si è acclimatata su un areale molto più ampio di quello originario.
Fenologia:
Fiorisce da aprile a maggio. La maturazione dei semi avviene in autunno dell’anno successivo, le pigne si aprono invece nel terzo anno e possono perdurare sulla pianta per alcuni anni.
Habitat:
Il pino marittimo è una specie eliofila, moderatamente termofila, che vegeta soprattutto nelle fasce costiere e collinari dove trova le condizioni ottimali di vita intorno agli 800 metri. Resiste al freddo più del pino domestico e del pino d’Aleppo. Cresce su diversi suoli, prediligendo in ogni caso suoli tendenzialmente acidi. Colonizzatrice per eccellenza, si propaga solo per seme, dominando la vegetazione e i terreni dove si insedia grazie alla sua rapida crescita e alla sua enorme capacità di disseminazione. Teme le gelate e mal sopporta i ristagni e le condizioni asfittiche.
Forma biologica:
Mesonanerofita
Curiosità:
Il legno molto resinoso viene utilizzato per costruzioni navali, in carpenteria,
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus pinaster
Nome sardo:
Pinu marittimu, Pinu selvaticu, Pinu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...