L'acqua, il bene più prezioso!

22 Marzo 2022
Cascate nel bosco (Ussassai, foto C.Mascia)

LE ACQUE SOTTERRANEE

L'acqua più preziosa è quella delle falde acquifere: risorsa vitale, è un bene invisivile ma il suo utilizzo è ovunque: ci disseta, ci assicura igiene e salute, ci permette di produrre cibo e rende vivibile e gradevole l'ambiente che ci circonda.  Senza l'acqua semplicemente non potremmo soddisfare tutti questi bisogni primari ! L'ONU e la FAO hanno individuato questo tema come centrale per la celebrazione della Giornata mondiale dell'acqua 2022. 

Le acque invisibili

Le acque sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Le falde freatiche sono di norma contenute in formazioni permeabili che si spingono fino alla superficie del suolo (falda libera). L'acqua non le occupa interamente, ma solo nella parte inferiore, che si appoggia alla base della formazione impermeabile, detta "letto" della falda (aquiclude). Una falda si dice freatica se tutto il terreno al di sopra di essa, fino all'atmosfera, è permeabile (ovvero semipermeabile, con vasi capillari). Se la falda, per flusso sotterraneo di acqua, è compresa tra due strati impermeabili, viene detta artesiana. Duqnue: esistono essenzialmente due tipi di falde, quelle freatiche (o libere) e quelle artesiane (o imprigionate). Le falde freatiche poggiano sopra una base impermeabile (letto della falda), ma superiormente presenta una superficie permeabile.   Nelle parti più aride del mondo, queste risorse sotterranee potrebbero essere l'unica acqua che le persone hanno. Quasi tutta l'acqua dolce liquida del mondo è sotterranea, che supporta l'approvvigionamento di acqua potabile, i sistemi sanitari, l'agricoltura, l'industria e gli ecosistemi.

Perché dovremmo preoccuparci delle acque sotterranee?

L'acqua sotterranea (che si trova sottoterra nelle falde acquifere, dei due tipi citati sopra, che sono formazioni geologiche di rocce, sabbie e ghiaie che possono trattenere l'acqua) è sovrautilizzata in molte aree, dove dalle falde acquifere viene estratta più acqua di quanta ne venga ricaricata da pioggia e neve. L'inquinamento delle acque sotterranee è un problema particolare dal quale possono essere necessari decenni o addirittura secoli per riprendersi. In alcuni luoghi, non sappiamo quanta acqua sotterranea ci sia sotto i nostri piedi, il che significa che potremmo non riuscire a sfruttare una risorsa idrica potenzialmente vitale. Esplorare, proteggere e utilizzare in modo sostenibile le acque sotterranee sarà fondamentale per sopravvivere e adattarsi ai cambiamenti climatici e soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita.

Cosa possiamo fare per le acque sotterranee?

Dobbiamo proteggere le acque sotterranee dall'inquinamento e utilizzarle in modo sostenibile, bilanciando i bisogni delle persone e del pianeta. Il ruolo vitale delle acque sotterranee nei sistemi idrici e sanitari, nell'agricoltura, nell'industria, negli ecosistemi e nell'adattamento ai cambiamenti climatici deve riflettersi nella definizione delle politiche di sviluppo sostenibile.

Sovra-utilizzo e inquinamento: le vere minacce!

In molti luoghi, le attività umane sovrautilizzano e inquinano le acque sotterranee. In altri posti, semplicemente non sappiamo quanta acqua ci sia laggiù. Le acque sotterranee svolgeranno un ruolo fondamentale nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Dobbiamo lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa. 

Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....