L'acqua, il bene più prezioso!

22 Marzo 2022
Cascate nel bosco (Ussassai, foto C.Mascia)

LE ACQUE SOTTERRANEE

L'acqua più preziosa è quella delle falde acquifere: risorsa vitale, è un bene invisivile ma il suo utilizzo è ovunque: ci disseta, ci assicura igiene e salute, ci permette di produrre cibo e rende vivibile e gradevole l'ambiente che ci circonda.  Senza l'acqua semplicemente non potremmo soddisfare tutti questi bisogni primari ! L'ONU e la FAO hanno individuato questo tema come centrale per la celebrazione della Giornata mondiale dell'acqua 2022. 

Le acque invisibili

Le acque sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Le falde freatiche sono di norma contenute in formazioni permeabili che si spingono fino alla superficie del suolo (falda libera). L'acqua non le occupa interamente, ma solo nella parte inferiore, che si appoggia alla base della formazione impermeabile, detta "letto" della falda (aquiclude). Una falda si dice freatica se tutto il terreno al di sopra di essa, fino all'atmosfera, è permeabile (ovvero semipermeabile, con vasi capillari). Se la falda, per flusso sotterraneo di acqua, è compresa tra due strati impermeabili, viene detta artesiana. Duqnue: esistono essenzialmente due tipi di falde, quelle freatiche (o libere) e quelle artesiane (o imprigionate). Le falde freatiche poggiano sopra una base impermeabile (letto della falda), ma superiormente presenta una superficie permeabile.   Nelle parti più aride del mondo, queste risorse sotterranee potrebbero essere l'unica acqua che le persone hanno. Quasi tutta l'acqua dolce liquida del mondo è sotterranea, che supporta l'approvvigionamento di acqua potabile, i sistemi sanitari, l'agricoltura, l'industria e gli ecosistemi.

Perché dovremmo preoccuparci delle acque sotterranee?

L'acqua sotterranea (che si trova sottoterra nelle falde acquifere, dei due tipi citati sopra, che sono formazioni geologiche di rocce, sabbie e ghiaie che possono trattenere l'acqua) è sovrautilizzata in molte aree, dove dalle falde acquifere viene estratta più acqua di quanta ne venga ricaricata da pioggia e neve. L'inquinamento delle acque sotterranee è un problema particolare dal quale possono essere necessari decenni o addirittura secoli per riprendersi. In alcuni luoghi, non sappiamo quanta acqua sotterranea ci sia sotto i nostri piedi, il che significa che potremmo non riuscire a sfruttare una risorsa idrica potenzialmente vitale. Esplorare, proteggere e utilizzare in modo sostenibile le acque sotterranee sarà fondamentale per sopravvivere e adattarsi ai cambiamenti climatici e soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita.

Cosa possiamo fare per le acque sotterranee?

Dobbiamo proteggere le acque sotterranee dall'inquinamento e utilizzarle in modo sostenibile, bilanciando i bisogni delle persone e del pianeta. Il ruolo vitale delle acque sotterranee nei sistemi idrici e sanitari, nell'agricoltura, nell'industria, negli ecosistemi e nell'adattamento ai cambiamenti climatici deve riflettersi nella definizione delle politiche di sviluppo sostenibile.

Sovra-utilizzo e inquinamento: le vere minacce!

In molti luoghi, le attività umane sovrautilizzano e inquinano le acque sotterranee. In altri posti, semplicemente non sappiamo quanta acqua ci sia laggiù. Le acque sotterranee svolgeranno un ruolo fondamentale nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Dobbiamo lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa. 

Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...