L'acqua, il bene più prezioso!

22 Marzo 2022
Cascate nel bosco (Ussassai, foto C.Mascia)

LE ACQUE SOTTERRANEE

L'acqua più preziosa è quella delle falde acquifere: risorsa vitale, è un bene invisivile ma il suo utilizzo è ovunque: ci disseta, ci assicura igiene e salute, ci permette di produrre cibo e rende vivibile e gradevole l'ambiente che ci circonda.  Senza l'acqua semplicemente non potremmo soddisfare tutti questi bisogni primari ! L'ONU e la FAO hanno individuato questo tema come centrale per la celebrazione della Giornata mondiale dell'acqua 2022. 

Le acque invisibili

Le acque sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Le falde freatiche sono di norma contenute in formazioni permeabili che si spingono fino alla superficie del suolo (falda libera). L'acqua non le occupa interamente, ma solo nella parte inferiore, che si appoggia alla base della formazione impermeabile, detta "letto" della falda (aquiclude). Una falda si dice freatica se tutto il terreno al di sopra di essa, fino all'atmosfera, è permeabile (ovvero semipermeabile, con vasi capillari). Se la falda, per flusso sotterraneo di acqua, è compresa tra due strati impermeabili, viene detta artesiana. Duqnue: esistono essenzialmente due tipi di falde, quelle freatiche (o libere) e quelle artesiane (o imprigionate). Le falde freatiche poggiano sopra una base impermeabile (letto della falda), ma superiormente presenta una superficie permeabile.   Nelle parti più aride del mondo, queste risorse sotterranee potrebbero essere l'unica acqua che le persone hanno. Quasi tutta l'acqua dolce liquida del mondo è sotterranea, che supporta l'approvvigionamento di acqua potabile, i sistemi sanitari, l'agricoltura, l'industria e gli ecosistemi.

Perché dovremmo preoccuparci delle acque sotterranee?

L'acqua sotterranea (che si trova sottoterra nelle falde acquifere, dei due tipi citati sopra, che sono formazioni geologiche di rocce, sabbie e ghiaie che possono trattenere l'acqua) è sovrautilizzata in molte aree, dove dalle falde acquifere viene estratta più acqua di quanta ne venga ricaricata da pioggia e neve. L'inquinamento delle acque sotterranee è un problema particolare dal quale possono essere necessari decenni o addirittura secoli per riprendersi. In alcuni luoghi, non sappiamo quanta acqua sotterranea ci sia sotto i nostri piedi, il che significa che potremmo non riuscire a sfruttare una risorsa idrica potenzialmente vitale. Esplorare, proteggere e utilizzare in modo sostenibile le acque sotterranee sarà fondamentale per sopravvivere e adattarsi ai cambiamenti climatici e soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita.

Cosa possiamo fare per le acque sotterranee?

Dobbiamo proteggere le acque sotterranee dall'inquinamento e utilizzarle in modo sostenibile, bilanciando i bisogni delle persone e del pianeta. Il ruolo vitale delle acque sotterranee nei sistemi idrici e sanitari, nell'agricoltura, nell'industria, negli ecosistemi e nell'adattamento ai cambiamenti climatici deve riflettersi nella definizione delle politiche di sviluppo sostenibile.

Sovra-utilizzo e inquinamento: le vere minacce!

In molti luoghi, le attività umane sovrautilizzano e inquinano le acque sotterranee. In altri posti, semplicemente non sappiamo quanta acqua ci sia laggiù. Le acque sotterranee svolgeranno un ruolo fondamentale nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Dobbiamo lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa. 

Tag:
Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....