COS'È UN BOSCO CEDUO ?

22 Maggio 2019
BOSCO CEDUO (foto M. Airi)

In questo lungo approfondimento l'Agenzia Forestas, attraverso i propri specialisti e grazie all'apporto di alcuni esperti esterni, ha messo insieme - con finalità divulgative - i principali contenuti riguardanti uno dei temi più controversi e dibattutti della selvicultura moderna: il bosco ceduo.  Si consiglia la lettura dei paragrafi seguenti, che hanno una mera finalità introduttiva, e la successiva visione del video e del testo allegati. Numerosi altri contenuti correlati sono riportati tra i link. 

Dati e informazioni a seguito del "Caso Marganai"

Compagnia delle Foreste e Progetto SAM (Sostenibilità Ambientale e socio-economica nel Marganai)  in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, presentano questo video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, illustra i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna.
La scelta di ripristinare il ceduo in una piccola parte di questo complesso forestale aveva suscitato proteste e polemiche su quotidiani e social network: un gruppo di ricerca dell'Università di Sassari ha scelto così di studiare queste aree, con la collaborazione di Agenzia Forestas, con un approccio multidisciplinare per comprendere se davvero c'è stato un danno ambientale, come molti sostenevano, oppure no.

Cosa è la Selvicultura?

La selvicoltura coniuga il prelievo di legno con la perpetuazione del bosco: il ceduo è quella forma di selvicoltura (in termini tecnici si parla di “governo del bosco”) che assicura la perpetuazione utilizzando una caratteristica naturale presente nelle latifoglie e nota fin dalla preistoria: quella di rigenerarsi grazie alla presenza di gemme che vengono attivate a seguito di un impatto traumatico (es: il taglio del tronco).

La ceppaia, la parte basale dell’albero che resta in bosco a seguito del taglio, rimane viva dando vita a nuovi fusti. Questo processo naturale, data la grande longevità delle ceppaie, si può ripetere per numerose generazioni, se l’utilizzazione viene ripetuta a distanza di tempo opportuna. I turni di ceduazione variano, in base alla specie e ai diametri che si vogliono ottenere, dai 15 ai 35 anni. Molto spesso, quando un ceduo viene utilizzato, alcuni alberi, singoli o a gruppi, vengono lasciati in piedi per svolgere diverse funzioni: oggi risulta particolarmente importante quella di tutela della biodiversità.

La pratica della ceduazione è molto diffusa, in particolare, in tutto il bacino del mediterraneo. In Italia i cedui sono molto presenti: essi rappresentano più del 40% dei boschi. Dai cedui si ottiene normalmente legna da ardere o paleria, prodotti molto importanti in particolar modo per le aree rurali

Perché si fa selvicoltura?

La selvicoltura è la pratica derivata dalla millenaria interdipendenza tra bosco e uomo. Le conoscenze accumulate nei millenni sono state consolidate nella selvicoltura come disciplina scientifica, sviluppata sullla coesistenza tra funzionalità dell’ecosistema e l’ampia gamma di necessità (materiali, energia, prodotti) della società umana.  Le molteplici funzioni svolte dagli ambienti forestali sono essenziali per il benessere della società: se alcune di esse sono garantite anche da boschi in cui non si interviene, molte altre necessitano dell’intervento selvicolturale. 

Il Bosco: "Bene comune"

I boschi costituiscono infatti una componente del territorio con caratteri molto particolari: sia dal punto di vista emozionale che in termini materiali essi influenzano il benessere delle comunità del territorio, e non solo. Questo travalica la “proprietà terriera”: in qualche misura il bosco è sempre un “bene comune”.  La gestione del bosco, privato, pubblico e collettivo che sia, è il modo con cui la società oggi può cercare di assicurare la tutela di questo bene comune. La gestione include, tra le opzioni selvicolturali a disposizione, anche il non-utilizzo del bosco, come avviene nelle riserve integrali. Ma è tramite le scelte gestionali che si procede a tutelare in modo opportuno i boschi, anche nel caso in cui si valuti necessario per le comunità il prelievo di legname, di legna da ardere, di altri prodotti o un utilizzo, ad esempio, semplicemente ricreativo (la Rete Sentieristica ne è un esempio).

Cosa è un bosco Ceduo?

Un ceduo è il risultato di una delle (varie possibili) forme di coltivazione del bosco, conosciuta da millenni dall'uomo, e che si basa su una caratteristicha tipica di molte latifoglie: quella di "ricacciare" (cioè creare nuovi fusti dalla ceppaia) dopo il taglio del tronco principale. Realizzato con le giuste modalità, e nei luoghi idonei, il ceduo permette ai boschi di rigenerarsi molto rapidamente (es: 10 anni per avere piante nuovamente alte oltre 10 metri).

Sono 3,7 milioni gli ettari di Ceduo in Italia. Oltre 20 milioni di ettari in Europa.    L'intervento dell'uomo sul bosco, grazie alla tecnica della ceduazione, permette di ottenere legna da ardere (fonte rinnovabile!), paleria e materiali per lavori ed edilizia (sostituisce quelli non rinnovabili: plastica cemento, metalli etc...).    Inoltre, il ceduo ha garantito: lavoro, presidio dei territori, evitando lo spopolamento di aree disagiate.

Tra Selvicoltura, Assestamento e Gestione Forestale: l'analisi dell'Accademia di Scienze Forestali

Una esaudiente trattazione del 2004,  un enciclopedico lavoro edito dalla Accademia Italiana di Scienze Forestali (autori: O.Ciancio, S.Nocentini) ove si analizzano i vari tipi di ceduo e la loro evoluzione egli ultimi decenni percorsi da tanti e profondi cambiamenti. Oggi si guarda al bosco in modo diverso, non solo da parte degli studiosi e dei tecnici ma anche dalla pubblica opinione: tutti sono convinti che si tratti di un grande, prezioso patrimonio delicato e fragile. Ecco perché questo è un testo da leggere per conoscere in dettaglio tutti gli aspetti del complesso tema ed affrontare criticamente i dubbi che esistono tra gli studiosi, tra i tecnici, tra i gestori pubblici e privati 
[il prezioso trattato è allegato a questo articolo, in versione PDF, per gentile concessione dell'ASF].

Il Paesaggio: elemento non trascurabile, ma percezione da comprendere

Il ceduo appena utilizzato (tagliato) non offre certo un paesaggio idilliaco dal punto di vista estetico: per questo molte persone - che non conoscono la Selvicultura - possono associare all'attività forestale idee o percezioni di "disboscamento" o "deforestazione" o "sfruttamento non-sostenibile"...

IL VIDEO CON I RISULTATI DEL PROGETTO SAM

Questo bel video, che invitiamo a guardare, illustra il risultato delle ricerche scientifiche sul Marganai, al centro recentemente di numerose perplessità sulle piccole particelle ceduate tra il 2011 e 2013.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...