Ontano nero

Ontano nero fotografato presso le piscine Fanebas, Gutturu Mannu (foto A.Saba)

Albero di medie dimensioni, generalmente di altezza intorno ai 12-15 metri, può comunque superare i 20 m; ha una chioma piramidale molto densa, il tronco è dritto o arcuato ascendente con una corteccia scura solcata irregolarmente, percorsa da lenticelle orizzontali ben evidenti, fessurata longitudinalmente negli esemplari più vecchi.

Pianta a foglie caduche, di tipo semplice e bifacciale con inserzione alterna, di forma rotondeggiante, obovato-orbicolare, con la base fortemente cuneata e apice arrotondato o retruso; nervatura penninervia e margine irregolarmente denticolato; colore verde scuro, lucide e glabre o talvolta con peli corti superiormente, inferiormente più chiare con una fine peluria concentrata soprattutto nel punto in cui si origina la nervatura secondaria; picciolo 1-5 cm.
Pianta monoica con fiori unissessuali.

Le infiorescenze maschili disposte in amenti penduli lunghi fino a 10 cm, giallastri, le femminili rotondeggianti, ovoidee, lunghe 10-15 mm, formano piccole pignette ovali portate da lunghi peduncoli in un racemo molto rado.
I frutti, che hanno forma di pigna di dimensioni 3x2, persistono sulla pianta per diversi anni dopo l’apertura e la liberazione dei semi, che sono piccoli acheni dotati di una stretta ala.

Extra:

Il luogo era adatto all'idillio ed anche alla tragedia: in cima agli ontani e ai noci che scintillavano al sole obliquo sulla valle passavano le nuvolette bianche di primavera; e sullo sfondo il monte di Gùdula, che la popolazione riteneva un vero castello ciclopico, sorgeva con le sue torri di granito fuor da una fascia di boschi selvaggi.
[Chiaroscuro, di Grazia Deledda]

Corologia:
Pianta originaria dell’Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale, è diffusa dalla Penisola Iberica a Est, fino all’Asia occidentale. In Italia è comune in tutte le regioni e dà luogo a splendide formazioni riparie intorno ai laghi del centro – nord; diviene poco frequente in Puglia e in Sicilia, in Sardegna è presente essenzialmente lungo i corsi d’acqua. Tipo corologico: Paleotemperato.
Fenologia:
La fioritura ha inizio nel mese di dicembre nelle aree più basse e più riparate e si protrae fino a maggio nelle altitudini maggiori.
Habitat:
E’ una specie pioniera in grado di colonizzare sia substrati argillosi che sciolti, ma necessita di acqua durante tutto l’anno. In Sardegna vegeta lungo i fiumi e ruscelli dal livello del mare sino alla montagna.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
L’Ontano è considerata una specie poco longeva ma a rapido accrescimento. Grazie allo sviluppo dell’apparato radicale viene utilizzato per il consolidamento di scarpate e rive. Il legno è rossastro chiaro o quasi arancio, estremamente resistente all’acqua e si presta quindi a tutte le opere che sono immerse nell’acqua. Usato in falegnameria per lavori d’intaglio ed oggetti d’uso quotidiano. I rami giovani e la scorza ricchi di tannini, venivano utilizzati per colorare in nero “l’orbace”. La corteccia, ricca di tannini e sostanze amare può essere utilizzata, in decotto, per attenuare la febbre (uso interno) o per infiammazioni di pelle e mucose (uso esterno).
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Alnus glutinosa
Nome sardo:
Abiu, Alzu, Alinu, Allinu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...