Vedetta Tuttavista

Vedetta Galtellì e suo splendido piazzale panoramico

Grazie alla sua posizione strategica sulle pendici del Tuttavista (esattamente su punta Conca Niedda, 718 metri s.l.m.) questo punto di avvistamento controlla gran parte della vallata del Cedrino, inclusa la confuenza del rio Sòlogo e lo sbocco a mare, domninando sui centri abitati di Orosei, Onifai, Irgoli, Loculi, e la stessa Galtellì.

Lo sguardo spazia lontano: su Punta Tului (917 s.l.m.) Monte Bardia (882 s.l.m.) e Monte Irveri che dominano Cala Gonone e Dorgali, sui monti di Orune, sul Mont'albo, su Monte Senes (862 s.l.m)  e punta Pontesu di Irgoli, e lungo la costa sin oltre a Bidderosa e Bérchida.

Il pregio e la bellezza di questa struttura, ben rifinita, è dato dalla sua terrazza panoramica e dalla sua integrazione lungo i percorsi escursionistici del Tuttavista, lungo i quali si possono raggiungere sia le cumbessias del santuario del Rimedio di Orosei, sia il belvedere del Cristo Bronzeo e la punta più elevata del Tuttavista.

Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Tipo struttura:
Indirizzo:
Galtellì NU
Italia

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La vedetta di Punta Fonnesu si trova nel Comune di Guspini, e ricade nel presidio forestale di Gentilis. Per onor di cronaca il vero nome del luogo, dato dagli allevatori locali è...
  • Sita su terreni di proprietà pubblica, questa vedetta è tipicamente operativa h18 dalle 6 alle 22. Domina e sorveglia la piana di Alà con sguardo rivolto a Sud-SudEst. La vedetta...
  • Si trova all’interno del territorio comunale di Gairo (OG). Altitudine m. 1211 s.l.m Visuale: spazia dalla costa ogliastrina ai Tacchi, alla valle del Pardu e sino al Gennargentu.
  • Questa postazione di avvistamento (attiva h24 d'estate, durante la campagna antincendio boschivo) protegge l'area del LagoTorpè , estremità sud-orientale del Parco Naturale...
  • La vedetta, sita in un punto panoramicissimo, domina sia il mare (spaziando dall'Isola di Tavolara , a capo Coda Cavallo ...) che l'entroterra (monti di Padru). Si raggiunge lungo...
  • Il Vivaio Forestale di Campu S’Isca sorge sin dal 1914, all'interno della Foresta Demaniale di Montimannu