Ginepro coccolone

bacche di ginepro coccolone

Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli.

Corteccia grigio-bruno tendente a squamarsi in lunghe strisce.

Foglie in verticilli di 3, aghiformi, pungenti, persistenti, lunghe 15-25 mm., con due bande stomatifere glauche sulla pagina superiore; nervatura centrale evidente.

Infiorescenze maschili e femminili generalmente su piante diverse, posizionate all'ascella delle foglie. Galbulo di 14 -22 mm. di diametro, globoso o globuloso trigono, pruinoso di colore rosso-brunastro opaco, contiene 3 semi appiattiti.

Extra:

Si tratta di una sottospecie importante e meno diffusa (ma in Sardegna frequente) del Juniperus oxycedrus  il cui nome comune è "ginepro coccolone"; è caratterizzata galbuli più grandi e da una maggiore rarità.  Anche questa sottospecie ha due righe bianche negli aghi, ma questi sono più corti e la pianta ha un portamento meno verticale.

Corologia:
Tipico delle aree costiere nel bacino del Mediterraneo.
Fenologia:
Fiorisce da gennaio a marzo e fruttifica nell’autunno dell’anno successivo.
Habitat:
Specie esclusiva delle zone litoranee, predilige le dune sabbiose, dove da luogo a formazioni pure, spesso impenetrabili.
Forma biologica:
Arbusto sempreverde o più raramente alberello di modeste dimensioni. Microfanerofita
Somiglianze e varietà:
è una sottospecie importante del Juniperus oxycedrus (Ginepro rosso). Ma il "ginepro coccolone" è caratterizzata dai galbuli più grandi e da una maggiore rarità. Anche questa sottospecie ha due righe bianche negli aghi, ma questi sono più corti e la pianta ha un portamento meno verticale.
Curiosità:
Il nome coccolone deriva dalla produzione di grezze drupe chiamate "coccole". Le bacche sono un ottimo alimento per volpi, mustelidi ed uccelli. Viene impiegato per il consolidamento delle dune e come frangivento per i retrostanti rimboschimenti, infatti è una specie resiste bene all’areosol marino anche se è di lento accrescimento ed il seme è di scarsa germinabilità . Il legno è compatto, duro, resistentissimo e molto profumato, ha un colore giallastro esternamente mentre la parte centrale e rossastra e con sottili venature. Si presta ad essere levigato ed intarsiato ed è stato utilizzato fin dai tempi remoti per statue, imbarcazioni, travature e solai. Dalla distillazione del legno si ottiene un olio particolare utile soprattutto per curare le affezioni della pelle mentre in veterinaria per combattere la scabbia e le ulcere dei bovini. Con i galbuli si preparano marmellate e conserve. Facendo macerare galbuli, interi o frantumati, in acquavite o alcool si preparano liquori (da tavola o anche medicinali): es. gineprini o gin.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa
Nome sardo:
Ghiniperu mascru, Nibaru, Niberu, Zinneburu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...