Perastro

Perastro - fioritura

Il perastro o Pero mandorlino (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae, presente nell'Italia meridionale e nelle isole mediterranee: spesso è difficile distinguere il perastro dal pero comune.  Appartiene alla stessa famiglia e genere del Pyrus caucasica (P. communis subsp. caucasica) che è il progenitore della comune pera coltivata e venduta ovunque alle nostre latitudini (Pyrus communis subsp. communis).

Cespuglio o alberello che sia, si presenta con rami spinescenti, altezza sin agli 6-8 metri.
Corteccia del fusto irregolarmente screpolata. Foglie a lamina stretta lanceolata, con margine intero, leggermente picciolate; nella pagina superiore verdi, glabre o con scarsi peli; pubescenti in quella inferiore. Fiori bianchi con peduncolo di 20-30 mm, ermafroditi, riuniti in infiorescenze a corimbo sui rami fogliosi. 
Frutto rotondeggiante di 2-4 cm di diametro, subgloboso con residui di calice all’apice, di colore fulvo e sapore acido e astringente, considerato tossico da alcuni Autori (ad es. Ehrardt et al., 2002).

Extra:

È un arbusto, ma in condizioni favorevoli può evolvere a piccolo albero, a lento accrescimento, con altezze modeste e con fusto e rami principali eretti, chioma poco densa.
Oltre alla sua resistenza al clima mediterraneo arido e secco, può essere anche molto longevo, superando con facilità il secolo di vita.
Le sue fioriture primaverili sono spettacolari.
 

Corologia:
Pianta a corologia Steno-Mediterranea, diffusa lungo tutte le coste settentrionali del bacino fino alla Bulgaria e Turchia.
Fenologia:
Fioritura aprile-maggio, talvolta inizia già dal mese di marzo a seconda delle altitudini. Fruttifica nel mese di ottobre-novembre.
Habitat:
Specie eliofila e moderatamente termofila, vegeta dal livello del mare fino ai 1100 metri di altitudine, prediligendo habitat a macchia e garighe in diversi substrati.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita
Curiosità:
E’ una pianta mellifera ad accrescimento lento. Il legno si presenta compatto e viene utilizzato principalmente per lavori di intarsio.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pyrus amygdaliformis
Nome sardo:
Pirastru, Perastru, Pirastu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Il corbezzolo viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto , è un albero da frutto sempreverde. Per l'esattezza é un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie...