Perastro

Perastro - fioritura

Il perastro o Pero mandorlino (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae, presente nell'Italia meridionale e nelle isole mediterranee: spesso è difficile distinguere il perastro dal pero comune.  Appartiene alla stessa famiglia e genere del Pyrus caucasica (P. communis subsp. caucasica) che è il progenitore della comune pera coltivata e venduta ovunque alle nostre latitudini (Pyrus communis subsp. communis).

Cespuglio o alberello che sia, si presenta con rami spinescenti, altezza sin agli 6-8 metri.
Corteccia del fusto irregolarmente screpolata. Foglie a lamina stretta lanceolata, con margine intero, leggermente picciolate; nella pagina superiore verdi, glabre o con scarsi peli; pubescenti in quella inferiore. Fiori bianchi con peduncolo di 20-30 mm, ermafroditi, riuniti in infiorescenze a corimbo sui rami fogliosi. 
Frutto rotondeggiante di 2-4 cm di diametro, subgloboso con residui di calice all’apice, di colore fulvo e sapore acido e astringente, considerato tossico da alcuni Autori (ad es. Ehrardt et al., 2002).

Extra:

È un arbusto, ma in condizioni favorevoli può evolvere a piccolo albero, a lento accrescimento, con altezze modeste e con fusto e rami principali eretti, chioma poco densa.
Oltre alla sua resistenza al clima mediterraneo arido e secco, può essere anche molto longevo, superando con facilità il secolo di vita.
Le sue fioriture primaverili sono spettacolari.
 

Corologia:
Pianta a corologia Steno-Mediterranea, diffusa lungo tutte le coste settentrionali del bacino fino alla Bulgaria e Turchia.
Fenologia:
Fioritura aprile-maggio, talvolta inizia già dal mese di marzo a seconda delle altitudini. Fruttifica nel mese di ottobre-novembre.
Habitat:
Specie eliofila e moderatamente termofila, vegeta dal livello del mare fino ai 1100 metri di altitudine, prediligendo habitat a macchia e garighe in diversi substrati.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita
Curiosità:
E’ una pianta mellifera ad accrescimento lento. Il legno si presenta compatto e viene utilizzato principalmente per lavori di intarsio.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pyrus amygdaliformis
Nome sardo:
Pirastru, Perastru, Pirastu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...