Genziana maggiore

genziana (foto C.Mascia)

Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm, che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età.

Fiori a corolla gialla, disposti alle ascelle delle foglie, in gruppi ben distanziati:

La radice è a fittone.

Il frutto è una capsula ovale.

Salvo pochissime stazioni sui rilievi del Gennargentu, dove è ancora presente, è una pianta rara da incontrare, a causa della (eccessiva) raccolta in Sardegna per via delle radici, che hanno proprietà medicinali: oltre ad essere un’erba antichissima, è famosa per le proprietà digestive, diuretiche, tonificanti, antibiotiche delle sue radici.

Molto amato il liquore, dove è la preziosa radice che - messa in infusione - rende particolarissima l'amaro digestivo.

Extra:

Non è molto comune. È una pianta protetta e la raccolta è vietata. Attenzione inoltre: è molto simile al veratro, pianta tossica sia per l'uomo che per gli animali!

Fenologia:
Fiorisce tipicamente tra giugno e luglio.
Habitat:
Vive in prati ed alpeggi poco umidi, su terreni calcarei. È diffusa fino ai 2200 m s.l.m; in Sardegna è presente in particolar modo nell'area del Gennargentu, specie a Talana sul monte Genziana che ne prende il nome.
Etimologia:
Il suo nome, secondo alcuni, deriva da Genzio, re dell’Illiria che nel 160 a.C., scoprì la pianta (ed i numerosi effetti benefici delle radici). L'epiteto "maggiore", con cui è comunemente denominata la specie, si riferisce alle sue dimensioni, superiori a quelle delle altre specie del genere Gentiana, mentre il termine "lutea" si riferisce al colore giallo dei fiori (per distinguerla dalle genziane blu delle alpi).
Somiglianze e varietà:
Nella raccolta può essere confusa con il tossico veratro (Veratrum album) per la morfologia simile ma con foglie alterne e non opposte.
Curiosità:
Proprietà febbrifughe, toniche, vermifughe; si utilizza la radice essicata. Stimola l'appetito e aiuta la digestione. In quanto pianta medicinale veniva coltivata già durante il Medioevo. Per il gusto amaro ma profumato e le proprietà digestive viene largamente usata in liquoreria, entrando nella composizione di diversi amari.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Gentiana lutea L.
Nome sardo:
Agintjana, Ansiana, Gintiana, Chinaresta, Zentziana
Flora:
Ordine:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Il Giglio stellato, o Pancrazio, o Giglio (stellato) di Sardegna è una pianta perenne endemica della regione mediterranea compresa tra Sardegna, Corsica e Isola di Capraia (...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Una diffusa specie endemica della Sardegna e della Corsica, tipica della macchia mediterranea e caratteristica (con il suo colore giallo) del paesaggio primo-primaverile (marzo-...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...