Monte Linas

Caserma Montimannu

Sede del complesso: F.D. di Montimannu (Comune di Villacidro)
Telefono: 070 932185 

Il complesso si trova nel settore sud-occidentale della Sardegna ed è compreso fra la piana di Iglesias a sud, il Campidano ad est e la piana di Arbus a nord. Grazie a questa collocazione, il complesso abbraccia tre regioni storiche del sud della Sardegna: il Campidano, l’Arburese e l’Iglesiante.
Il clima è quello tipico delle zone meridionali sarde con estati calde, lunghe ed asciutte che si protraggono per circa quattro mesi, mentre l’inverno è mite e moderatamente piovoso; le piogge invernali si concentrano maggiormente nei mesi di novembre e dicembre; le uniche nevicate si registrano sulle vette del complesso del Monte Linas, che raggiunge la quota massima di 1.236 mt. con la punta di Perda Sa Mesa.
La vegetazione del complesso forestale Linas è costituita prevalentemente da leccio e da sughera, mentre lo strato arbustivo è caratterizzato da Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus, Phillyrea latifolia, Erica arborea ed Arbutus unedo.
Il territorio del Complesso Linas è il regno del cervo sardo qui reintrodotto dall'Azienda Foreste Demaniale; presente nel perimetro del complesso dopo un processo di reintroduzione anche il muflone.
Nel territorio del Complesso Linas trovano poi rifugio numerose specie della fauna sarda tra cui il cinghiale, la volpe, la lepre, la donnola, il riccio, il gatto selvatico e la martora; tra gli uccelli ricordiamo la presenza dell'aquila reale, della poiana, della ghiandaia, della pernice sarda, dell'upupa, del corvo imperiale e del cuculo; nelle grotte non è raro trovare il geotritone sardo.

Da segnalare
Numerose sono le tracce che l'industria mineraria ha lasciato in tutto il territorio del Complesso e non è raro, camminando lungo i suoi sentieri, di imbattersi in vecchi edifici in disuso o in rovine di complessi minerari che testimoniano la trascorsa attività mineraria nel territorio.
All’interno del Complesso, parte integrante del Parco Geominerario della Sardegna, meritano una visita gli impianti ed il borgo minerario di Montevecchio presso il cantiere di Croccorigas, i resti di della miniera presso il parco di Perd'e Pibera nel comune di Gonnosfanadiga e le strutture minerarie in località Canale Serci nella Foresta Demaniale di Montimannu.
La F.D. di Montimannu è anche parte integrante del Parco storico letterario Giuseppe Dessì, parco istituito per valorizzare, attraverso l’opera dello scrittore, il patrimonio naturalistico e ambientale del territorio di Villacidro e del monte Linas.
Altri siti di pregio all'interno del Complesso sono le cascate di Piscin’Irgas, Murumannu e Linas

Contatti

Direttore complesso forestale
funzionario tecnico
Cellulare: 328 0281119
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Complesso Forestale Parchi-Meilogu di recente istituzione (2016) nasce dall'unione dei complessi forestali ex Ente Foreste (Parchi, Monte Minerva e Meilogu)...
  • Il Complesso Forestale Tacchi Settentrionali è costituito da quattro Presidi Forestali , ricadenti nei comuni di Jerzu , Osini ed Ulassai : Bingionniga (Jerzu); Oasi Girisaire (...
  • Il Complesso Forestale Bassa Gallura – Altopiano di Buddusò è costituito da 14 corpi, distribuiti su un territorio molto vasto e variegato che va Caprera all’Altopiano di Buddusò...
  • Il Complesso Forestale di Gutturu Mannu, con una superficie di 16807 ettari , è costituito da diverse Foreste Demaniali confinanti tra loro tanto da costituire un corpo unico;...
  • Il Complesso Forestale del Goceano, costituito da diversi corpi, ricade nella regione storica del Goceano ; amministrativamente è ricompreso in parte dei territori dei Comuni di...
  • Il Complesso forestale Tepilora è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti. La superficie totale è di circa 5719 ha
  • Il Complesso Forestale Settefratelli ha una superficie totale di circa 11.682 ettari ed è costituito da più corpi che si estendono lungo le regioni storiche del Sarrabus e del...
  • Il complesso forestale Nuorese composto da quattro unità gestionali ricadenti nei comuni di Olzai, Nuoro, Oliena e Orune.
  • Il complesso forestale Supramonte Ogliastrino è composto da due unità gestionali di base (alias U.G.B.) ricadenti nei comuni di Urzulei e Baunei. La superficie totale e di 6446...
  • Il complesso forestale Gennargentu Ogliastrino si articola in tre presidi: 1. Monte Genziana : (2898 ettari comune Talana ) 2. Villagrande : (3377 ettari) 3. Genn’antine : (1077...
  • Costituito da diverse unità gestionali, ciascuna ulteriormente suddivisa in più corpi, ricadenti alcuni nella regione storica del Sarcidano ed altri nella regione storica della...
  • Responsabile: dott. Maurizio Frongia. Il complesso forestale è costituito da varie unità gestionali , essendo nato dall'unione di due pre-esistenti complessi (del Sarcidano e del...