L'importanza degli alberi, troppo spesso trascurata

21 Aprile 2022
Albero secolare ad Arzana (Ilixi 'e perreddu) - foto Cristian Mascia

Ogni anno il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi, che insieme alle tante altre celebrazioni e giornate internazionali o mondiali, sono ottime occasioni per parlare dei più importanti esseri viventi del pianeta: che respirano e ci fanno respirare, si nutrono e ci nutrono, si riproducono e permettono la nostra stessa sopravvivenza.

Eppure faremmo bene a tener presente ogni giorno, in ogni istante della nostra vita, dopo ogni respiro, quale fondamentale parte "attiva" abbiano questi organismi sul nostro ambiente e sulla nostra cultura. Difenderli significa preservare il nostro benessere, tanto in campagna quanto in città.

Senza gli alberi, la vita sulla Terra sarebbe impossibile

Le specie vegetali forniscono l’ossigeno e sono al contempo una parte essenziale della catena alimentare del nostro pianeta. Grazie ai loro processi di respirazione e fotosintesi, gli alberi aiutano a combattere il riscaldamento climatico assorbendo l’anidride carbonica e contribuendo alla pulizia dell’aria; incamerano inquinanti come biossidi di zolfo, ozono, ossidi di azoto.  Più alberi nelle città, maggiore la termoregolazione ambientale offerta ai centri abitati.  Più alberi nelle campagne e nei monti, meno erosione del suolo e dissesto idrogeologico, maggiore salvaguardia degli argini e dei terreni attraversati dalle acque.

La dimensione metafisica e sociale

Insieme agli animali, gli alberi hanno accompagnato l'uomo fin dall’alba dei tempi ed ogni cultura ha sviluppato leggende, rispetto e ammirazione atavica per questi "spiriti verdi". Gli alberi non sono utili solo dal punto di vista ecologico, quindi, ma anche da quello sociale. In senso più moderno, basta pensare al paesaggio e ai benefìci offerti da un bosco in termini di bellezza percepita.  

Le funzioni fondamentali

Gli alberi non sono belli e utili dal punto di vista biologico e sociale: svolgono fondamentali funzioni e "servizi ecosistemici" per l'umanità: influenzano il microclima migliorando la qualità dell’aria (e la temperatura, attraverso l’ombreggiamento); svolgono un’azione di filtro atmosferico permettendoci di respirare aria pulita e combattono l’inquinamento (anche con la fotosintesi clorofilliana) e fungono da schermo contro il rumore. Il contributo degli alberi è essenziale per l’equilibrio idrogeologico ed ecologico: oltre al dissesto, in loro assenza non potrebbero trovare ospitalità e sostentamento la maggior parte delle specie di fauna selvatica. La presenza degli alberi, infine, dona grazia alle zone urbanizzate.  Gli alberi hanno la capacità di purificare le acque, attraverso il processo della fitodepurazione, con miglioramento dei suoli, in grado di intercettare composti organici ma anche idrocarburi e metalli pesanti. Le radici costituiscono il cuore di questi "impianti naturali" di filtraggio e depurazione, mentre le chiome offrono la termoregolazione e schermano il suolo dal sole e dagli eventi atmosferici e dalla pioggia torrenziale, stabilizzando i terreni in pendenza. Insieme agli ecosistemi dunali, gli alberi (foreste litoranee) aiutano a bloccare l'erosione marina delle coste.

I prodotti del bosco

Le foreste, i giardini urbani e i filari alberati periurbani sono veri e propri "ambienti naturali" in cui può svilupparsi un’alta biodiversità animale e vegetale. Gli alberi, oltre a produrre ossigeno, producono cibo per gli esseri viventi e danno riparo a una grande quantità di insetti, mammiferi, uccelli, aumentando la varietà delle forme di vita. Frutti, resine, semi, legname e fogliame, parti morte dell’albero, humus nel soprassuolo: la lista potrebbe continuare, ma il comun denominatore è che qualunque parte dell’albero è vita ed utilità

Il benessere psico-fisico e la protezione dall'inquinamento dell'aria e acustico

Parchi urbani e foreste (litoranee, fluviali, montane e collinari) hanno un effetto benefico sulla nostra salute e sulla psiche. oltre alla capacità di abbattere polveri sottili e gas inquinanti, gli alberi sono efficaci nel combattere depressione, stress ed altri mali moderni: basterebbe pensare alla loro postura, tesa verso l'alto, e alla loro energetica immobilità, così opposta alla frenesia dei tempi moderni: camminare o pedalare lungo sentieri immersi nella natura fa bene alla mente e al fisico e rallenta l’invecchiamento.
Nelle città inquinate in cui scarseggia il verde e dove le infrastrutture verdi sono fortemente degradate, la qualità della vita percepita (e misurata) è bassissima, specie al confronto di quanto avviene nelle città più "verdi" dove si è puntato sugli alberi e sui giardini. Ben nota, ma troppo spesso trascurata, è l'importanza di filari alberati e siepi per la mitigazione dei rumori del traffico (tra le maggiori cause di stress) nelle città. Gli alberi stimolano la creatività e il benessere nei bambini: la loro bellezza, la longevità e la resistenza e resilienza alle avversità sono fonte di insegnamento per tutti noi.

Per concludere

Forse, se potessimo o sapessimo ascoltare il linguaggio degli alberi, li sentiremmo pronunciare un antico verso del Satyricon di Petronio:

Serva me, servabo te

(proteggimi, e ti proteggerò).

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...