I Servizi di valore ambientale svolti dalle foreste

17 Aprile 2014
di S'arcu su lampu - is Cannoneris - foto Digital Library

Le foreste svolgono da sempre fondamentali servizi ambientali che oggi rappresentano, sempre più, nuovi strumenti e opportunità da prendere in considerazione per un'adeguata e moderna remunerazione dei "costi di produzione" e dei mancati redditi dei gestori forestali.

Nuovi strumenti economici

Una buona gestione forestale richiede dunque il riconoscimento dell'importanza strategica e del valore (anche economico) dei servizi ambientali svolti dal bosco per la società. Quantificarli consente di valutare quale un investimento, e non solo un costo, la tutela e valorizzazione delle foreste.
Partendo dal presupposto che anche la selvicoltura risponde alle leggi dell'economia, si sta consolidando sempre di più (ad esempio nell'ambito del progetto di ricerca Newforex finanziato dalla UE) l'idea che possano esistere esternalità ambientali positive connesse alle attività selvicolturali, e che queste possano essere valorizzate e quantificate in modo da creare un circolo economico virtuoso e quindi utile per l'ambiente.
Semplificando: può crearsi un mercato in cui i servizi ambientali (l'attività forestale in primis) possano avere un valore quantificabile e quindi monetizzabile.

I servizi ambientali hanno un valore

I benefici indotti sull'ambiente, sul clima, sulla qualità dell'aria e sul paesaggio troverebbero, in quest'ottica economica, una giusta remunerazione. Anche il costo sostenuto per la cura e la protezione dei boschi, dunque, potrebbe oggettivamente essere riconosciuto come un vero e proprio investimento fatto dall'intera società per il proprio futuro.

I servizi resi dalle foreste alla società

Tra gli aspetti principali, sinora considerati "intangibili" e mai opportunamente valorizzati:

  •  la protezione dell'assetto idrogeologico del territorio (qualità delle acque, minore erosione del suolo)
  • il maggiore valore paesaggistico della risorsa ambientale (qualità di vita, benefici sulla vocazione turistica)
  • la qualità dell'aria ed altri fattori socio-ambientali legati alla salute pubblica
  • gli aspetti climatici (mitigazione delle temperature globali e locali e dei cambiamenti climatici)
  • la fissazione della CO2 ed il ruolo (anche economico) nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica
  • la tutela della biodiversità.

Conclusioni: i servizi ambientali hanno un valore

Le foreste sono dunque autentiche fabbriche di beni e servizi (il bosco "mensa e farmacia sempre di turno"). 
In un recente articolo scientifico vengono illustrati, fra l'altro, alcuni innovativi meccanismi definiti PES (Payment for Environmental Services ovvero Pagamento per Servizi Ambientali) che modellano transazioni economiche il cui oggetto principale di scambio sono proprio i servizi ambientali ben definiti (ad es: l'utilizzo del suolo, la qualità dell'acqua e dell'aria). La strada per il completo riconoscimento (specie a livello legislativo) del valore economico dei beni ambientali, però, è ancora lunga; certamente una quantificazione omnicomprensiva dovrà tener conto:

  • dei benefici indotti sui beni primari (aria ed acqua in primis)
  • del valore aggiunto in termini di risorsa paesaggistica, biodiversità, salute pubblica ed altri benefici intangibili
  • dei risparmi dovuti alla protezione da dissesto idrogeologico e dagli effetti del Global Warming
  • del valore prodotto in termini di credito di quote di CO2 nel mercato del carbonio.
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...