Cervo Sardo: breve storia di un salvataggio

18 Ottobre 2024
Cervo sardo in Bramito (foto Domenico Ruiu)

Può essere interessante ricordarlo: il cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus, qui la scheda) in Sardegna ha una storia importante sotto molti punti di vista. E tanti positivi insegnamenti: tra questi il principale è che la Regione (attraverso Forestas) può svolgere e sta attuando azioni di riqualificazione ecologica in tutte le aree naturali gestite, con risvolti positivi anche in termini di ricadute economiche - perchè aumenta il "valore ambientale" e l'attrattività turistica delle aree interne. Che poi possono essere valorizzate - ad esempio - con la Rete sentieristica

Le origini

Il suo arrivo in Sardegna è attualmente datato in periodo Neolitico (intorno al 6.000 A.C.) posto che di questa sottospecie del cervo rosso europeo non vi era precedentemente traccia nella paleofauna dell’isola.
Recenti studi genetici evidenziano che l’origine dei cervi sardi e corsi sarebbe italica, derivante da una popolazione presente nell’Italia centro-meridionale - oggi estinta nell’areale di provenienza. Stesso destino della popolazione italica originaria avrebbe seguito anche il cervo sardo se, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, non si fosse agito in maniera decisa per garantirne la sopravvivenza in Sardegna, dopo la sua estinzione nella vicina isola di Corsica (1970): qui morì, solitario dentro un recinto a Quenza, l'ultimo cervo, segnando l'estinzione. Nel frattempo in Sardegna, non si sapeva quanti cervi fossero rimasti: si stimava un numero inveriore a 200.

La collaborazione tra Corsica e Sardegna: i recinti faunistici

Risalgono al 1978 i primi contatti tra l’allora Azienda Foreste Demaniali della Regione Sarda (AFDRS) e il Parco Naturale Regionale della Corsica, per la creazione di un nucleo di conservazione di cervo sardo fuori dalla Sardegna - e per preparare la sua reintroduzione nella vicina "isola gemella" francese. L’unica possibilità di salvare il cervo sardo-corso era quella di costruire recinti di cattura, nelle aree di presenza, e recinti per la gestione in cattività di esemplari nelle aree di reintroduzione. Si realizzarono così i primi due recinti di cattura di Is Cannoneris-Pula (1980) e Settefratelli-Castiadas (1983).

Il "SALVATAGGIO" DI UNA SPECIE IMPORTANTE: UN CERVO PER DUE ISOLE

Gli anni Ottanta marcano in maniera importante questo “salvataggio” -  anche grazie ad attività come la campagna di raccolta fondi del WWF per l’acquisto della riserva di Monte Arcosu, oggi parte del Parco Regionale di Gutturumannu.
Nel 1985 - sette anni dopo i primi contatti (1978) tra l’Azienda Foreste Demaniali sarda e il Parco Regionale della Corsica - avviene il primo trasferimento di quattro cervi sardi, due maschi e due femmine, provenienti dal recinto di Is Cannoneris e destinati al grande recinto costruito a Quenza, nella Corsica del Sud.  

PRIMI RILASCI IN NATURA, IN CORSICA

Altri quattro esemplari, tre femmine e un maschio, verranno trasferiti due anni dopo (1987) dal recinto di Sette Fratelli ancora al recinto di Quenza, per un totale di cinque femmine e tre maschi. Dopo questo primo recinto il Parco Regionale della Corsica ne realizzerà due ulteriori a Casabianda e Ania di Fium’Orbu, ma solo a partire dal 1998, trent’anni dopo l’estinzione, inizieranno i veri rilasci in natura proprio a partire da questi tre recinti.

IL CERVO IN SARDEGNA, OLTRE GLI AREALI STORICI

Il ritorno del cervo sardo fuori dai tre areali storici del Sarrabus, Sulcis ed Arburese in Sardegna, inizia invece a partire dal 1987, con un programma pluriennale basato sulla realizzazione di recinti di allevamento e ambientamento all’interno delle Foreste Demaniali gestite dall’A.F.D.R.S.. Risale infatti a quell’anno il trasferimento dei primi cervi nel recinto della Foresta Demaniale di Montimannu-Villacidro.
Da quel primo trasferimento seguiranno altre immissioni nei recinti della Foresta Demaniale di Pabarile-Santulussurgiu nel 1988, nella F.D. Monte Lerno di Pattada (1989) nella F.D. Pixinamanna-Pula (1990), nella F.D. Montarbu di Seui (1991) e nelle ulteriori aree forestali di Monte Arrubiu-Villasalto (1992) e Assai-Neoneli (1993). 
Fu un crescendo di successi e una progressiva restituzione ai territori sardi di questo imponente e meraviglioso re dei boschi.

LA REINTRODUZIONE (CHE ABBASSA IL RISCHIO DI ESTINZIONI) PROSEGUE FINO AL XXI SECOLO

Altri recinti vengono realizzati a Funtanamela-Laconi, Monte Arci-Usellus, Monte Olia-Monti, Ulassai-Osini, Silana-Urzulei, Rio Nuxi-Seui e infine Perdasdefogu dove un nucleo di questo ungulato è stato immesso nel Parco Bruncu Santoru a seguito di un accordo con il WWF. Oggi i recinti di reintroduzione hanno concluso il loro compito e la specie si è notevolmente diffusa nelle due isole, con un numero di individui che supera ormi i 2.000 in Corsica e i 10.000 in Sardegna. Un risultato ottenuto anche grazie alle recenti immissioni svolte nell’ambito del più recente progetto LIFE11 NAT/IT/000210 “One Deer Two Islands” che ha consentito - in collaborazione con l'ISPRA e con il Parco naturale regionale della Corsica - l’ulteriore ampliamento dell’areale di presenza del cervo sardo-corso nelle due isole. Con questo progetto sono stati liberati in Corsica 70 cervi (15 di provenienza sarda dall’area sorgente “Monte Arcuentu Rio Piscinas”  tra cui 6 femmine):

  • 10 dal recinto di Quenza (4 femmine) rilasciati nel SIC Moltifau - Chénaie verte et juniperaie de la Tartagine nel 2014 ;
  • 5 catturati in Sardegna e liberati il Corsica nel 2015, sempre a Moltifau;
  • 5 catturati in Sardegna e liberati il Corsica nel 2016 nel SIC  Massif du Rotondu (San Petru di Venacu);
  • 20 catturati nel 2016 nel recinto PNRC d’Ania e liberati lo stesso giorno nel  Massif du Rotondu (San Petru di Venacu)
  • 25 nel 2016 dal recinto Casabianda e liberati nel SIC Plateau du Cuscione (massif de l’Alcudina, comune di Zicavu);
  • 5 catturati in Sardegna e liberati il Corsica nel dicembre 2016, ancora nel SIC Plateau du Cuscione massif de l’Alcudina (comune di Serra di Scopàmene).
     

NESSUN SACRIFICIO: TANTI SPOSTAMENTI, GESTITI PER IL MEGLIO

Un aspetto essenziale, per capire la portata e il successo di queste operazioni, anche dal punto di vista della "qualità tecnica" : nessun animale è deceduto durante le operazioni di trasferimento e reintroduzione.  
 

Un patrimonio di conoscenza immenso nel settore della Gestione Faunistica, e gli scenari futuri

Oggi, per il cervo in Sardegna, si apre un nuovo capitolo: l'agenda, ormai da più di 10 anni, é la gestione della specie e della sua diffusione. Con l'auspicio che anche in Corsica si sia definitivamente passati dall'emergenza-estinzione alla necessità di governare l'espansione del re dei boschi in ogni angolo dell'isola surella.

Di questa grande operazione, frutto di collaborazioni fra tanti soggetti, di passione, di amore per la fauna selvatica, di studio e ricerca, di sforzi logistici e di sviluppo competenze incredibili e preziose,  l'Agenzia regionale Forestas ha raccolto l'eredità (dell'Azienda Foreste Demaniali prima, dell'Ente Foreste poi) e si può senz'altro dire che le numerose azioni a tutela della fauna selvatica svolte a tutt'oggi, sono l'eredità di quel fantastico periodo. Un'eredità rimessa in campo per i tanti interventi di recupero ambientale in favorei dei grifoni, dei rapaci (tra cui l'aquila di Bonelli), dell'euprotto, della trota sarda...

 

(Dati e analisi storica a cura di Dionigi Secci, rielaborazione Settore Comunicazione, DG Forestas) 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...