Tra cronaca e storia le vicende del patrimonio boschivo della Sardegna

05 Agosto 2010
Bultei, Caserma Fiorentini (sardegnadigitallibrary.it)

L'opera di Enea Beccu, ex direttore del Corpo forestale della Regione e dottore in Agraria e in Scienze forestali, è sicuramente un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sul patrimonio boschivo sardo.

Il libro, suddiviso in tre parti, analizza l'evoluzione dell'utilizzo delle foreste dell'isola, nel XVIII e XIX secolo.

In particolare nella prima parte vengono analizzate le condizioni politico-sociali che caratterizzarono lo sfruttamento del nostro patrimonio boschivo prima in età spagnola e, in maniera assai più particolareggiata, con l'avvento del Regno Sabaudo nell'isola.
Nella seconda parte l'attenzione è puntata sulle vicende della prima metà del XIX secolo, caratterizzato dal processo di modernizzazione e industrializzazione dell'isola, che si è accompagnato a numerosi tagli boschivi.
Nell'ultima parte si parla della seconda metà del XIX secolo. Di particolare interesse l'analisi delle origini del problema incendi che, come spiegato dalle parole dell'autore, ha origini complesse.

Punto di forza del libro di Beccu è la ricca mole di documenti presi in esame, che danno al suo lavoro il valore di opera storica. Gli atti, le leggi, le testimonianze di scrittori, di lavoratori o di semplci testimoni, tutti riprodotti fedelmente con gli errori ortografici, la punteggiatura e le particolarità sintattiche e linguistiche dei testi originali, rendono il testo ancor più vivo e godibile.

Pubblicato nel 2000, il volume conta 432 pagine con 85 illustrazioni, formato 21x28,5.

Versione digitale integrale del libro

Copertina [file. pdf - 73 Kb]
Parte prima [file. pdf - 6,9 Mb]
Parte seconda [file. pdf - 12,7 Mb]
Parte terza [file. pdf - 18,7 Mb] 

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....