Cerambici: ingegneri ecosistemici, parassiti e conservazione degli habitat forestali

18 Febbraio 2021
cerambice visto da vicino

Una recente pubblicazione dell’Agenzia Forestas e del CCB dell’Università di Cagliari

Disponibile a questo link il lavoro discute ed evidenzia le importanti interazioni esistenti tra la struttura forestale delle foreste di leccio e la presenza di grossi Cerambicidi.

Preziosi Insetti nel bosco e per il Bosco

In Sardegna esistono tre grossi Cerambicidi che possono colonizzare piante di leccio:  Cerambyx cerdo, Prinobius myardi e - con minore probabilità - Aegosoma scabricorne.

Le larve di questi insetti sono xilofaghe (mangiano il legno) e favoriscono la formazione di cavità negli alberi, la rottura di branche e in certi casi la morte delle piante. 
Per questo motivo sono considerati allo stesso tempo parassiti e ingegneri ecosistemici, cioè specie in grado di creare micro-habitat importanti per la biodiversità e più in generale per il funzionamento degli ecosistemi forestali.

Lo studio, effettuato nelle leccete vetuste sarde, evidenzia una correlazione positiva tra presenza di grossi cerambicidi e struttura forestale, con riferimento a numero di alberi con cavità, quantità di legno morto, numero di classi di decadimento del legno morto, complessità della struttura delle chiome e dimensione degli alberi.   Gli effetti osservati suggeriscono che evoluzione naturale delle foreste, presenza di grossi Cerambicidi e incremento della struttura forestale sono associati:

In natura, tutto è utile e insostituibile

In altre parole, la Ricerca dimostra come la presenza di questi parassiti sia importante per la conservazione della biodiversità e per il funzionamento delle foreste di leccio; e non rappresenta un rischio per la loro persistenza.
La conservazione degli ecosistemi forestali si basa dunque anche sul mantenimento di un processo ecologico "cruciale" come il parassitismo.

Chi l'avrebbe mai detto: la scienza ci ricorda come, a differenza delle percezioni e del senso comune, cioè che appare dannoso è invece un cruciale processo di bio-diversità utile all'ecosistema.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...