Editto delle chiudende 1820: una pagina di conflittualità nella storia sarda.

27 Aprile 2010
muretti a secco

"Il primo uomo che, avendo recinto un terreno, ebbe l'idea di proclamare "questo è mio", e trovò altri cosí ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della società civile… Quante miserie, quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i pali o colmando il fosso, avrebbe gridato ai suoi simili: “Guardatevi dall'ascoltare questo impostore; se dimenticherete che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, sarete perduti!”.   [dal Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini, Jean-Jacque Rousseau 1755]

L'editto delle chiudende

La dominazione piemontese in Sardegna ha inizio nel 1720 ed esattamente un secolo dopo, nel 1820, viene emanato l’editto delle chiudende. Con questo decreto si consentì la creazione della proprietà privata e venne del tutto cancellato il regime della proprietà collettiva dei terreni, che era stata una delle principali caratteristiche della cultura e dell'economia sarda fin dal tempo dei nuragici per poi essere sempre successivamente confermato nella legislazione dell'isola. Questa imposizione dall'esterno di valori culturali portati dai piemontesi, considerati invasori, con le evidenti conseguenze anche economiche per una popolazione che faceva dell'agricoltura comune e della pastorizia su terreni comuni la sua fonte di vita, contribuì in modo determinante a un ulteriore aggravarsi del fenomeno della ribellione e di conseguenza del cosiddetto banditismo sardo.
Da sottolineare inoltre che tale fatto alimentò dissidi tra i pastori e i contadini. I privati venivano infatti autorizzati a recingere i terreni e diventarne proprietari assoluti, impedendo nel contempo l’accesso alle greggi che, in tal modo, venivano private di non pochi pascoli. In realtà l’editto, se per un verso danneggiava i pastori, per altro verso non favoriva certo quei contadini che erano solo prestatori d’opera.
Lo stesso documento, infatti, autorizzava i comuni a vendere o cedere gratuitamente i propri terreni, per cui a trarne vantaggio, grazie anche a non pochi abusi, furono solo coloro che già erano proprietari terrieri e, quindi, avevano i mezzi per acquistarne altri o le aderenze necessarie per ottenerne gratis.

Il fatto storico, nelle pagine di “Cronaca e storia del patrimonio boschivo della Sardegna” (di Enea Beccu).

L’editto delle chiudende si inserisce in un progetto politico atto a scindere il cordone secolare che, alle soglie dell’era industriale, ancorava la Sardegna al Medioevo e porre le basi per la creazione di una classe di piccoli e medi proprietari terrieri condizione indispensabile per dare impulso a un’agricoltura moderna capace di innescare, a sua volta, uno sviluppo commerciale e industriale nell’isola.  Se il fine fù lodevole, non altrettanto lo fù l’applicazione pratica della norma, che ebbe effetti devastanti in molte campagne. Le concessioni di terreno da destinare a coltivazioni specializzate, oliveti, vigne, cereali, o a pascolo, dovevano essere di superficie limitata, e venivano accordate con la clausola che fossero lasciate libere alcune aree di uso comune: la strada per il passaggio del bestiame rude, quella per il passaggio del bestiame domestico e dei carri, il pubblico abbeveratoio e la vicina fonte perenne.
In realtà poi le cose andarono diversamente e si verificarono tanti abusi: furono recintate anche superfici considerevoli, con o senza l’autorizzazione prescritta, inglobati abbeveratoi e strade, sottratti all’uso comunitario preziosi pascoli ghiandiferi, e ciò finì per generare molti disordini tra la popolazione rurale povera e già esasperata dalle angherie baronali. […]
I prinzipales, i notabili dei singoli villaggi, le persone benestanti «..le quali ad altro non pensano che a chiudere terreni per usurparne dalla Comunità e far necessitare l’abbeveraggio del bestiame nei fiumi, con il qual mezzo nell’invernale stagione e nella primavera si fanno pagare a caro prezzo dai pastori il pascolo» approfittarono dell’Editto per impadronirsi di vaste terre d’uso comune e questo sfociò in disordini, devastazioni ed incendi, molti dei quali riguardarono aree boscate. Queste privatizzazioni incisero sulla disponibilità – se non a prezzi esosi – dei pascoli, ed anche delle ghiande occorrenti per l’allevamento dei maiali domestici e determinarono, in qualche caso , una riduzione di due terzi del loro numero.
L’esasperazione delle popolazioni portò alle prime demolizioni delle chiudende erette subito dopo l’Editto, sia a Bono che a Pattada. Ma il fenomeno continuò per anni e si acuì nel 1832, anno in cui assunse particolare rilevanza e interessò l’ordine pubblico. Vi furono, come si è accennato, diversi devastanti incendi: a Pattada, per esempio, «..che si estese in territorio di Ozieri e vi cagionò il danno di scudi tremila», e a Benetutti: «..Ma l’incendio più grave si è quello che si appicciò nel territorio di Benetutti nel giorno stesso in cui era stato pubblicato il Pregone e che dopo sei giorni e sei notti non erasi ancora riusciti a spegnerlo» e, secondo un’altra testimonianza: L’incendio distrusse prati e vigne e poiavanzò verso il villaggio di Benetutti «..che per miracolo non s’introdusse dentro». E «..Lo stesso fuoco è andato serpeggiando nei successivi giorni in quei salti e continuò a devastare un gran numero di tanche e una vasta estensione di ghiandifero».
In una nota del 29.9.1832 (ASC, Segr. Di Stato, serie II, V.1618) il Maggiore Cottalorda, comandante dei Carabinieri Reali, fece il punto della situazione, riferendo come a Fonni, villaggio che «..partorisce uomini non ad altro dati se non al maleficio, alla rapina e ai delitti», gli abitanti «..non contenti di devastare i chiusi vi appiccarono pure il fuoco».
In un rapporto del settembre 1832, si dettagliarono alcuni altri incendi verificatisi in quel mese:
- la notte del 5, a Fonni, fu incendiata la tanca dello speziale Loi;
- la notte dell’8 in Fonni appiccarono il fuoco al chiuso di Giovanni Marrocu e demolirono la tanca di Antonio Angheleddu;
- il 1° di settembre si verificarono molti incendi nelle campagne di Ozieri, Pattada, Buddusò, Bantine e Nughedu, con distruzione di tanche, vigne, pascoli comunali e molti ghiandiferi;
- la sera del 2, nel territorio di Benetutti, si svilupparono diversi incendi che invasero le campagne di Bono, Nuoro ed Orani, provocando ingenti danni;
- la mattina del 6 scoppiò un incendio nel territorio di Bono.
Gli incendi e le demolizioni furono particolarmente concentrati nella provincia di Nuoro, ma non si limitarono a quella provincia:
- a Guspini il 5 settembre venne appiccato un incendio a un ghiandifero e furono distrutti 450 alberi;
- ad Arbus «furono gl’incendi in quest’anno scandalosissimi..»;
- a Pula, in data 6 settembre un gravissimo incendio distrusse ulivi, peri, olivastri, «..15 e più mila fascine e tante altre macchie».
Per inciso, a seguito dei disordini , furono emesse diverse sentenze di condanne, dalla pena di morte, comminata a Giampaolo Mattu della quadriglia di Olzai, all’esilio in altre contrade dell’isola: a Carloforte, a Castelsardo, a Tempio e a Iglesias, cui soggiacquero diversi sacerdoti."  
[Articolo tratto dal volume "Tra cronaca e storia le vicende del patrimonio boschivo della Sardegna" - pubblicato nel 2000, il volume conta 432 pagine con 85 illustrazioni, formato 21x28,5]

Versione digitale integrale del libro

Copertina [file. pdf - 73 Kb]
Parte prima [file. pdf - 6,9 Mb] 
Parte seconda [file. pdf - 12,7 Mb] 
Parte terza [file. pdf - 18,7 Mb] 

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...