Giornata internazionale delle foreste 2022

21 Febbraio 2022
germogli di conifera

 Fa più rumore un albero abbattuto di una foresta che cresce: eppure fortunatamente la superficie forestale italiana è in costante aumento...

La grande realtà (tanto italiana quanto sarda) di "regione forestale d'Europa" non è percepita nè dai cittadini, nè dai decisori; ma è un dato di fatto su cui riflettere.

Le "giornate" istituite dall'assemblea generale delle Nazioni Unite

Marzo è un mese importante per ricordare a tutti l'importanza delle foreste e per sensibilizzare e celebrare gli animali e le piante selvatiche del mondo. Due ricorrenze ci invitano a riflettere sulla fragilità della natura selvatica, e su tutte quelle specie (animali e vegetali) che troppo spesso si ritrovano minacciate dall’intervento dell’uomo:

  1. Il “World Wildlife Day” è il 3 marzo, per celebrare gli animali e le foreste di tutto il mondo: una simbiosi che alimenta gli equilibri degli ecosistemi
  2. la "International Day of Forests" è il 21 marzo, per accrescere la consapevolezza e l'importanza dei tanti tipi di "foreste" e del loro valore per le future generazioni.

Gli equilibri sono importanti

Ormai nelle foreste entriamo con facilità, anche grazie alla Rete Escursionistica, ma spesso dimentichiamo quale sia il "modo giusto" per entrare in questi ambienti naturali così importante per l'equilibrio complessivo, per la difesa dal dissesto idro-geologico, per la biodiversità, per la regolazione del clima (che comporta altri rischi)...

Tutta la vita animale e vegetale, nelle foreste, rappresenta una risorsa anche economica, una presenza importante e preziosa, di cui siamo troppo poco consapevoli.

Almeno un terzo del territorio italiano è coperto da superficie forestale, grazie ad un processo spontaneo di "ricrescita" che ha portato, dagli anni '50, alla riconquista del territorio italiano. 

Il Valore ECOLOGICO ed economico delle FORESTE

Le foreste sono gli ecosistemi più diversi biologicamente sulla Terra, dove vive oltre l'80% delle specie.  Eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, la deforestazione a scala globale continua ad essere allarmante: 12 milioni di ettari di foreste vengono distrutti ogni anno. La deforestazione rappresenta il 12-20% delle emissioni globali di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico per circa 4,5 miliardi di tonnellate di anidrite carbonica.

Il 21 marzo si svolge annualmente la Giornata internazionale delle foreste  anche per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale nell'eradicazione della povertà, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare. Il tema del 2022 sarà "Foreste, produzioni e consumi sostenibili"

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video

World Wildlife Day 2022 - Recovering key species for ecosystem restoration

Video: 

Indirizzo

si celebra in tutto il mondo
- Pianeta Terra CA
Italia

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

27 Marzo 2025

Si è svolto a Roma il 26 marzo il simposio dal titolo: “ La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna ”.

Organizzato presso l’Auditorium in via Boccherini 15 nell’ambito del progetto...

27 Marzo 2025

Mentre esce l'interessantissimo report del Soccorso Alpino (dati nazionali e focus sulla Sardegna) - Forestas e Soccorso Alpino hanno rinnovato e potenziano la collaborazione per il quinquennio 2025-2029 ...

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...