Fo.Re.S.T.A.S. presenta i progetti Horizon FIRE RES e ResAlliance all'incontro FireEURisk di Alghero

22 Ottobre 2024
Convegno FireEURisk, Alghero

VIII PLENARY MEETING

Dall’ 1 al 3 ottobre 2024, si è tenuto ad Alghero l’ottavo incontro plenario del progetto Fire EU RiskStrategic roadmap to project completion: key milestone and final results.

In tale contesto si è svolto un incontro sul tema Fire management in Sardinia: challenges and opportunities al quale hanno partecipato, oltre all'Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.,  la Protezione Civile, il Corpo Forestale, l'Agenzia ARPAS e  i Vigili del Fuoco, tutti  soggetti istituzionali impegnati nella prevenzione e nella lotta agli incendi boschivi in Sardegna. L’obiettivo dell’incontro è stato discutere su come utilizzare la valutazione del rischio per guidare la gestione degli incendi boschivi e ridurre le attuali condizioni di rischio di incendio, sia di come adattare le strategie di gestione degli incendi ai futuri cambiamenti climatici e socio-economici previsti, obiettivi portanti del progetto Fire Eu Risk. Gli Enti partecipanti hanno inoltre esamintato insieme l'attuale quadro conoscitivo, normativo e gestionale per il contenimento del fenomeno degli incendi.

RUOLO FO.RE.S.T.A.S.

Fo.Re.S.TA.S. ha illustrato il ruolo giocato dall'Agenzia nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi sia grazie al lavoro svolto dal personale ed ai mezzi messi a disposizione prima durante e dopo la fase di spegnimento, ma anche, quale gestore forestale pubblico, alle azioni svolte nel preservare la  conservazione degli habitat, al sostegno alle filiere forestali e alle operazioni svolte per favorire la resilienza dei boschi ai rischi naturali e antropici (L.R. n.8/2016).  

SFIDE E OPPORTUNITÀ

Sono poi state illustrate le sfide e le opportunità che l’ Agenzia incontra in questa mission e il ruolo giocato dai progetti comunitari per lo scambio di esperienze e trasferimento di innovazioni in questo delicato settore.  Una sfida importante è sicuramente rappresentata sia   dal cambiamento climatico globale che dai cambiamenti sociali, fenomeni che provocando  l’abbandono delle aree rurali e l’urbanizzazione di compendi turistici lungo la costa determinano un aumento del rischio di incendi nelle aree di interfaccia (WUI). Una ulteriore sfida è anche rappresentata dal sempre più complesso quadro normativo europeo, circostanza che richiede alle foreste ed agli agenti gestori una pluralità di funzioni e connessi costanti ed importanti adempimenti normativi. Tra le opportunità sono state ricordate la partecipazione di Fo.Re.S.TA.S a network ed associazioni di livello sia nazionali (ANARF) che europee (EUSTAFOR), momenti fondamentali  per lo scambio di esperienze e buone pratiche e utili per costruire a livello internazionale lobby interessate al ruolo dei demani pubblici.

RISULTATI

Sono stati illustrati i risultati ottenuti nell’ambito dei progetti MedForeste, FIRE RES, ResAlliance e Incendi e Cambio Climatico  e descritti alcuni esiti di test condotti  in aree pilota come i trattamenti selvicolturali che rendono gli ecosistemi più resistenti e resilienti agli incendi boschivi quali l’interruzione della continuità verticale nelle pinete artificiali, il diradamento degli strati inferiori della vegetazione e i tagli fitosanitari (abbattimenti e potature) contro il Tomicus; è stata anche evidenziata  l’importanza del  coinvolgimento delle comunità locali attraverso i Living Labs e Landnets, entrambi momenti che  stimolano la  cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra i vari soggetti coinvolti.

Fo.Re.S.T.A.S.  ha anche illustrato le attività di pianificazione e implementazione di nuove pratiche di gestione nei due siti pilota coinvolti nel progetto FIRE RES di  Porte Conte-Alghero (SS)  e di Monte Grighine-Villaurbana (OR)  dove l’utilizzo di macchinari innovativi hano reso gli ecosistemi forestali più resilienti riducendo al contempo i tempi di lavoro e i costi per ettaro di intervento.

TAVOLA ROTONDA

L’incontro è stato seguito da una tavola rotonda nella quale è stato affrontato il tema del cambiamento dei regimi di fuoco dovuto a fattori come l’uso del suolo, i cambiamenti climatici e l’espansione delle aree di interfaccia urbano-rurale (WUI), tutti elementi che provocano una intensificazione della frequenza, della gravità e dell’estensione degli incendi. Durante la tavola rotonda i partecipanti hanno inoltre discusso le proiezioni relative al rischio incendi in Sardegna e analizzato i cambiamenti futuri nel comportamento del fuoco e la vulnerabilità delle comunità e degli ecosistemi.

MAGGIORI DETTAGLI

Per saperne di più sui progetti collegati ai siti FIRE RES e ResAlliance.   Per far parte della Land net del progetto ResAlliance clicca qui

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Indirizzo

Italia

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...