Tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione

10 Febbraio 2022
Cisto in fiore

Tutela dell’ambiente e degli animali nella Costituzione: la riforma è legge

La Camera ha approvato martedì 8 agosto in via definitiva il Disegno di Legge (DDL) di riforma costituzionale che prevede la modifica di due articoli della Carta fondamentale: l’articolo 9 e l’articolo 41 della Costituzione. 
L’iter parlamentare del DDL è quindi terminato e il testo, dopo la promulgazione ad opera del Presidente della Repubblica, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

COSA CAMBIA in COSTITUZIONE (art.9 - principi fondamentali)

In sintesi, viene aggiunto un nuovo comma nell'articolo 9 che, nella precedente versione, menzionava il paesaggio e il patrimonio storico-artistico senza citare espressamente l’ambiente. Nel testo riformato compare:

la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni.  La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali

che dunque è inserita tra i principi fondamentali dalla Carta costituzionale, con un rinvio al legislatore per stabilire i modi e le forme di tutela degli animali.

COSA CAMBIA in COSTITUZIONE (art.41 - diritti e doveri dei cittadini)

In materia di iniziativa economica privata, la norma esistente (art. 41) viene integrata prevedendo che tale attività non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Inoltre è previsto (comma 3 dello stesso articolo) che:
 La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientaliLa riforma, come ha scritto il Ministero (MiTE) sulla propria pagina social sancisce che la salute e l’ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana.

Considerazioni

La notizia è di quelle importanti: per la prima volta, è stato introdotto nella Costituzione il riferimento al valore dell'ambiente e degli animali, con la loro dignità e non più considerandoli come "oggetti inanimati".  

  1.  La conservazione dell'ambiente e degli animali è rilevante per la qualità della vita delle generazioni future (sviluppo sostenibile)
  2.  Gli animali sono esseri senzienti, e dobbiamo rispettarne la dignità, i bisogni e l'habitat

VALORE PRIMARIO

Il valore della riforma consiste nel considerare finalmente l’Ambiente come un valore primario costituzionalmente protetto; e questa tutela è rivolta alle generazioni future.

LA DIGNITà degli animali è riconosciuta e tutelata

Tutto questo è anche in linea con le norme europee:  infatti, la Carta di Nizza (Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, dicembre 2000 e dicembre 2007) parla tutela dell’ambiente all'art. 37, stabilendo che un livello elevato di tutela dell'ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell'Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.   Anche il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) all’art. 191 definisce la politica ambientale comunitaria individuando gli obiettivi da raggiungere, ad esempio indicando (art.13 del trattato) che:  l'Unione e gli Stati Membri devono, poiché gli animali sono esseri senzienti, porre attenzione totale alle necessità degli animali, sempre rispettando i provvedimenti amministrativi e legislativi degli Stati Membri relativi in particolare ai riti religiosi, tradizioni culturali ed eredità regionali [...].   Per la prima volta, dunque, viene introdotto nella Costituzione il riferimento agli animali, riconoscendo la loro dignità e non considerandoli più alla come "oggetti inanimati".

ECONOMIA E INIZIATIVA PRIVATA DEVONO SOTTOSTARE ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE

L'articolo modificato in Costituzione sancisce anche come le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possano orientare l’iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali ma anche verso quelli ambientali: questo apre nuovi scenari sulla possibilità di affrontare diversamente i temi tra i più rilevanti per la gestione del territorio, della fauna e dell'ambiente: dalle speculazioni sulle rinnovabili al legame cacciatore/territorio per la corretta gestione della fauna di interesse venatorio, all'impato di eolico e linee elettriche su alcune specie di avifauna (rapaci, vulturidi...). Con la speranza che, attraverso nuovi strumenti di legge, si possano trovare migliori soluzioni sui tanti fronti, ragionando sul piano tecnico con tutti i portatori di interesse.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...