Settimana delle foreste mediterranee

11 Ottobre 2024 - 24 Ottobre 2024
Settimana delle foreste mediterranee

I partner del progetto LIFE Go Pro for Med - tra cui l'Agenzia FoRESTAS, per la Sardegna - saranno presenti all'ottava settimana delle foreste mediterrane (MFW).

La serie di Webinar inseriti nel programma della settimana delle foreste mediterranee è assai interessante dal punto di vista della gestione forestale e dei temi connessi al settore mediterraneo e chi vuole potrà seguire i lavori in diretta o scaricare le registrazioni.

DETTAGLI

L'ottava edizione della Mediterranean Forest Week si terrà a Barcellona dal 4 all'8 novembre 2024, con il titolo “Working together for sustainable and resilient Mediterranean forests. Towards a collaborative roadmap” (collaborare per la sostenibilità e la resilienza delle foreste mediterranee).

Per prepararsi all’evento è stata lanciata una serie di 6 webinar che approfondiranno gli argomenti principali delle sessioni plenarie. Si parlerà di:

  • servizi ecosistemici
  • azioni volte a creare territori più resilienti al passaggio del fuoco
  • innovativi alla conservazione
  • green cities
  • movimento delle specie nel contesto della crisi climatica.

Segnaliamo che durante il quinto Webinar dal titolo “Innovative approaches to forest conservation: bridging science, practice and communication”, in programma il 24 Ottobre (10:00 – 11:30 AM CEST) verrà presentato il Progetto GoProForMED e la sua strategia di conservazione transnazionale con modelli vicini alla natura: tutti i webinar saranno registrati.

CICLO DI WEBINAR

Il programma dei webinar sulle tematiche della VIII MFW è descritto a questo link (in lingua inglese).

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...