Pinete Litoranee: un nuovo programma decennale per tutelarle

27 Gennaio 2022
Pineta Litoranea

Un po' di storia sui rimboschimenti litoranei

Realizzati nel secolo scorso, in Sardegna hanno svolto un importante ruolo protettivo oltre ad imprimere una forte connotazione ai paesaggi costieri dell’isola; attualmente questi sistemi forestali costituiti per la maggior parte da soprassuoli di origine artificiale a prevalenza di conifere sono in fase di invecchiamento.

Senza interventi selvicolturali, nessun futuro

La bibliografia di settore sottolinea infatti una progressiva perdita di vitalità in gran parte imputabile alla mancata realizzazione di interventi selvicolturali e alla pressione esercitata da fattori antropici di diversa natura.

Gestione forestale sostenibile

Con l’approvazione del Piano Forestale Ambientale Regionale (RAS, 2007) l’Amministrazione regionale ha individuato tra gli obiettivi prioritari: la difesa del suolo e la mitigazione degli effetti della desertificazione mediante una gestione forestale sostenibile. Da allora la Regione ha attivato una serie di programmi per il miglioramento della funzionalità dei sistemi forestali, affidandone la realizzazione, con un Accordo quadro, all’Ente preposto alla gestione forestale pubblica. L’ultimo programma attivato e realizzato (anni 2012-2016) ha interessato i sistemi forestali litoranei, con programma incentrato in  diversi ambiti territoriali, distribuiti nel territorio regionale.

Nel 2016, con il processo di liquidazione della Società Bonifiche Sarde (SBS) la Regione ha attivato l'acquisizione al patrimonio forestale di alcune aree litoranee a chiara vocazione forestale ricadenti nei comuni di Alghero, Sassari, Castiadas, Muravera, Buggerru, Iglesias e Arborea. Aree che, nonostante la grande valenza naturalistico-paesaggistica, versavano in una situazione di abbandono colturale.

Recupero e ripristino della funzionalità dei sistemi forestali artificiali litoranei

Grazie alle analisi e studi eseguiti negli ultimi anni, l'Agenzia FoReSTAS ha elaborato un nuovo programma di interventi (2020 – 2030) per il recupero e ripristino della funzionalità dei sistemi forestali litoranei.

In continuità e prosecuzione del precedente programma, si pone al centro il recupero e il miglioramento della funzionalità dei soprassuoli a prevalenza di conifere localizzati in ambiente litoraneo, riconoscendo a questi sistemi forestali una chiara valenza protettiva e paesaggistico-culturale (nonostante l'origine artificiale). L’azione di recupero, nei fatti, non si concretizza nel breve periodo: è necessaria una pianificazione nel medio-lungo periodo che tenda a frenare la progressiva riduzione della complessità e funzionalità di questi sistemi.

Senza una gestione accurata, le pinete litoranee finirebbero per degradare e scomparire.

Una gestione complessa, fuori dagli schemi della selvicoltura classica

La forte eterogeneità dei sistemi forestali litoranei ne condiziona notevolmente la gestione. Si impongono forme di trattamento non inquadrabili negli schemi semplificati della selvicoltura classica.
Il ricorso ai cosiddetti tagli modulari, accompagnati da una serie di interventi complementari e accessori (e da una vigile attenzione alle dinamiche evolutive) costituisce il “modello colturale di riferimento”.

Sistemi forestali fragili

Questi sistemi forestali (i.e. le pinete lungo le coste) sono fragili ma di elevato interesse per la quantità e qualità di servizi ecosistemici erogati. 

Con il programma decennale si avviano anche azioni propedeutiche alla pianificazione di questi contesti, soprattutto per la prevenzione degli incendi boschivi e degli attacchi da parte degli agenti biotici. Sono previste azioni a livello regionale per:

  1. catalogare e mappare i modelli di combustibile, per pianificare la prevenzione antincendi
  2. monitoraggio fitosanitario delle formazioni forestali e preforestali litoranee utile a mitigare gli effetti e quantificare i principali agenti entomatici (insetti) e patogeni (funghi muffe etc).

Si agirà principalmente in otto aree

Gli ambiti interessati da questi approfondimenti (fitosanitario e prevenzione AIB) saranno prioritariamente localizzati nelle aree gestite dall’Agenzia FoReSTAS (Bidderosa,Orosei; Berchida Siniscola; PortoConte, Alghero; Portixeddu, Buggerru; Funtanamare, Gonnesa; RenaMajore, Aglientu-S.Teresa di Gallura; Caprera e Arborea).

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....