Recupero delle Pinete Litoranee: interventi su scala regionale

05 Novembre 2014
Pineta Litoranea

Origine dei Rimboschimenti Litoranei in Sardegna

La storia dei primi rimboschimenti effettuati in Sardegna ci porta all'inizio del secolo scorso, quando furono interessati preliminarmente bacini montani (Settimo S. Pietro, Monte Lerno ed Isola della Maddalena).
Con la successiva legislazione sulla Bonifica integrale (1933) il rimboschimento assunse anche il carattere di opera connessa con la bonifica sia per proteggere aree antropizzate e coltivazioni dall'invasione della sabbia e sia per costituire una efficace barriera frangivento per le coltivazioni contro l'aereosol marino.

La necessità degli interventi di protezione delle Pinete Litoranee, oggi

Gli interventi originati nella prima metà del secolo scorso modificarono, in modo significativo, il paesaggio costiero: creando di fatto nuovi eco-sistemi ed una differente identità dei territori interessati. Ai giorni nostri, quelle stesse aree sono soggette a degrado e quegli stessi habitat - alcuni dei quali notevoli dal punto di vista ambientale - necessitano di importanti opere di protezione: un vero e proprio recupero funzionale dei sistemi forestali litoranei.

Criticità riscontrate

Tra le principali:
- eccessiva semplificazione del sistema forestale (impoverimento dell'ecosistema e dell'habitat per la sopravvivenza degli alberi) - ad esempio a Rena Majore, Aglientu (OT);
- scarso vigore vegetativo (gli alberi crescono meno, o non si riproducono, a causa dell'abbabdono selvicolturale) - ad esempio ad Arenosu, Alghero (SS);
- danni da incendio localizzati (alta infiammabilità in presenza di conifere);
- deperimento del suolo (particolarmente diffusi nelle pinete sottoposte a particolari stress dalla presenza antropica, con incendi, fruizione turistica non regolamentata etc...);
- progressivo invecchiamento e scarsa rinnovazione naturale della specie (causata dall'eccessiva densità di piante) ad esempio a Bidderosa, Orosei (NU);

Obiettivi del programma di recupero e protezione delle pinete

Il programma portato avanti in questi anni dalla Regione Sardegna, tramite il proprio ente strumentale (Ente Foreste) è mirato a recuperare e migliorare la funzionalità di questi sistemi forestali, ai quali si riconosce ormai una chiara valenza protettiva e paesaggistico–culturale (nonostante la loro storica origine artificiale).
Infatti, senza un intervento di questa portata, subentrerebbe l’abbandono colturale di questi soprassuoli con una forte riduzione della biodiversità e progressivo degrado dell'ambiente dunale.
Queste azioni di conservazione, miglioramento e ripristino dei sistemi forestali litoranei di origine artificiale rientrano a ragion veduta tra quelle previste per mitigare la desertificazione in ambiente mediterraneo.
Infine, la progressiva ed inevitabile riduzione della superficie forestale provocherebbe la riduzione della biomassa e delle funzioni protettive nei confronti della risorsa suolo, rappresentando un processo senz’altro inquadrabile nell’ambito dei fenomeni di desertificazione come definiti dalla Convenzione per la Lotta alla Desertificazione

Indirizzi gestionali

Possono essere ricondotti a tre grosse categorie di interventi:
- Conservazione e miglioramento;
- Rinaturalizzazione;
- Preservazione.
Le conifere interessate sono soprattuto il Pino domestico (Pinus Pinea) ed il Pino d'aleppo (Pinus halepensis)

Riferimenti alle Delibere Regionali

- Delibera di Giunta Regionale n. 3/21 del 24.01.06 (Proposta di Piano di Forestale Ambientale Regionale - PFAR);
- Delibera 53/9 del 27.12.2007 (Procedura per l’approvazione finale del Piano Forestale Ambientale Regionale redatto ai sensi del D.Lgs. 227/2001);
- Delibera 15/11 del 31.03.2009 (Rinaturalizzazione guidata di sistemi forestali artificiali con soprassuoli a prevalenza di conifere presso i cantieri gestiti dall’Ente Foreste Sardegna. Progetto strategico n. 4 del Piano Forestale Ambientale Regionale - prima attuazione);
- Delibera 35/9 del 30.08.2011 (azioni di prevenzione, difesa e gestione integrata della fascia costiera dai fenomeni di erosione e dissesto idrogeologico)

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...