Recupero delle Pinete Litoranee: interventi su scala regionale

05 Novembre 2014
Pineta Litoranea

Origine dei Rimboschimenti Litoranei in Sardegna

La storia dei primi rimboschimenti effettuati in Sardegna ci porta all'inizio del secolo scorso, quando furono interessati preliminarmente bacini montani (Settimo S. Pietro, Monte Lerno ed Isola della Maddalena).
Con la successiva legislazione sulla Bonifica integrale (1933) il rimboschimento assunse anche il carattere di opera connessa con la bonifica sia per proteggere aree antropizzate e coltivazioni dall'invasione della sabbia e sia per costituire una efficace barriera frangivento per le coltivazioni contro l'aereosol marino.

La necessità degli interventi di protezione delle Pinete Litoranee, oggi

Gli interventi originati nella prima metà del secolo scorso modificarono, in modo significativo, il paesaggio costiero: creando di fatto nuovi eco-sistemi ed una differente identità dei territori interessati. Ai giorni nostri, quelle stesse aree sono soggette a degrado e quegli stessi habitat - alcuni dei quali notevoli dal punto di vista ambientale - necessitano di importanti opere di protezione: un vero e proprio recupero funzionale dei sistemi forestali litoranei.

Criticità riscontrate

Tra le principali:
- eccessiva semplificazione del sistema forestale (impoverimento dell'ecosistema e dell'habitat per la sopravvivenza degli alberi) - ad esempio a Rena Majore, Aglientu (OT);
- scarso vigore vegetativo (gli alberi crescono meno, o non si riproducono, a causa dell'abbabdono selvicolturale) - ad esempio ad Arenosu, Alghero (SS);
- danni da incendio localizzati (alta infiammabilità in presenza di conifere);
- deperimento del suolo (particolarmente diffusi nelle pinete sottoposte a particolari stress dalla presenza antropica, con incendi, fruizione turistica non regolamentata etc...);
- progressivo invecchiamento e scarsa rinnovazione naturale della specie (causata dall'eccessiva densità di piante) ad esempio a Bidderosa, Orosei (NU);

Obiettivi del programma di recupero e protezione delle pinete

Il programma portato avanti in questi anni dalla Regione Sardegna, tramite il proprio ente strumentale (Ente Foreste) è mirato a recuperare e migliorare la funzionalità di questi sistemi forestali, ai quali si riconosce ormai una chiara valenza protettiva e paesaggistico–culturale (nonostante la loro storica origine artificiale).
Infatti, senza un intervento di questa portata, subentrerebbe l’abbandono colturale di questi soprassuoli con una forte riduzione della biodiversità e progressivo degrado dell'ambiente dunale.
Queste azioni di conservazione, miglioramento e ripristino dei sistemi forestali litoranei di origine artificiale rientrano a ragion veduta tra quelle previste per mitigare la desertificazione in ambiente mediterraneo.
Infine, la progressiva ed inevitabile riduzione della superficie forestale provocherebbe la riduzione della biomassa e delle funzioni protettive nei confronti della risorsa suolo, rappresentando un processo senz’altro inquadrabile nell’ambito dei fenomeni di desertificazione come definiti dalla Convenzione per la Lotta alla Desertificazione

Indirizzi gestionali

Possono essere ricondotti a tre grosse categorie di interventi:
- Conservazione e miglioramento;
- Rinaturalizzazione;
- Preservazione.
Le conifere interessate sono soprattuto il Pino domestico (Pinus Pinea) ed il Pino d'aleppo (Pinus halepensis)

Riferimenti alle Delibere Regionali

- Delibera di Giunta Regionale n. 3/21 del 24.01.06 (Proposta di Piano di Forestale Ambientale Regionale - PFAR);
- Delibera 53/9 del 27.12.2007 (Procedura per l’approvazione finale del Piano Forestale Ambientale Regionale redatto ai sensi del D.Lgs. 227/2001);
- Delibera 15/11 del 31.03.2009 (Rinaturalizzazione guidata di sistemi forestali artificiali con soprassuoli a prevalenza di conifere presso i cantieri gestiti dall’Ente Foreste Sardegna. Progetto strategico n. 4 del Piano Forestale Ambientale Regionale - prima attuazione);
- Delibera 35/9 del 30.08.2011 (azioni di prevenzione, difesa e gestione integrata della fascia costiera dai fenomeni di erosione e dissesto idrogeologico)

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...