Portixeddu - Planedda

Buggerru, Portixeddu visto dall'alto (foto T. Mei)

Descrizione ed inquadramento generali

La superficie del cantiere di Portixeddu è costituita da soprassuoli forestali di pino domestico di origine artificiale, derivanti da opere di rimboschimento di sabbie litoranee, realizzati a partire dal 1958. La pineta, seppur di origine artificiale, ricade nell'area SIC (ITB042247) Is Compinxius – Campo Dunale di Buggerru – Portixeddu.  Ubicata nella Sardegna sud-occidentale, ricade amministrativamente nel territorio comunale di Buggerru (località Arena di Portixeddu) ed è compresa nel vasto campo dunale che orientativamente è ricompreso tra la linea di costa e la strada pedemontana di San Nicolò, e la nuova strada provinciale litoranea che collega Buggerru con Fluminimaggiore.
Il corpo dunale si estende in direzione ovest–est dal livello del mare sino ai 155 metri s.l.m. della parte più orientale, ed in passato interessava oltre 450 ettari con un fronte mare di oltre 2.600 metri ed una profondità massima di 3.000 m.  

Superficie Gestita: circa 611 ettari  così ripartiti: - ha 360 (Planedda) in concessione comunale; - ha 251 (Portixeddu) in occupazione temporanea;

Aspetti climatici e vegetazionali

Il clima dell’area è classificabile come termo-mediterraneo sub-umido, nettamente bi-stagionale: caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva e da inverni miti.
Secondo i dati disponibili e riferiti alla stazione termo-pluviometrica più vicina (Fluminimaggiore) la temperatura media annua è di 16,7°C, con medie mensili massime di 22,3°C e minime di 10,8°C.
Precipitazioni medie annue di 733 mm, concentrate nel periodo di novembre e dicembre e pressoché assenti nei mesi estivi; le escursioni termiche, sia giornaliera sia annua, sono mitigate dalla vicinanza del mare.

Nell'area di Portixeddu, procedendo dal mare verso l’interno, è possibile osservare in successione alcuni degli ambienti tipici della zona costiera sottoposti a interventi di rimboschimento: si passa dalle specie tipiche della sabbia e delle aree dunali psammofile del tratto più costiero, bruscamente interrotte dalla strada che collega Portixeddu a Buggerru, alla pineta artificiale di Pinus pinea L., originata dalle attività di rimboschimento. Qui all'interno si ritrovano formazioni boscose naturali dominate dalla Quercus coccifera L. (quercia spinosa: un arbusto sempreverde, diffuso nel Mediterraneo).
In riferimento alla Carta delle Serie di Vegetazione (RAS, 2007) nell'area di Portixeddu si riscontrano due serie di vegetazione:

  1.  serie del geosigmeto psammofilo sardo dei sistemi dunali litoranei (Cakiletea, Ammophiletea, Crucianellio maritima, Malcomietalia, Juniperion turbinatae); si sviluppa parallelamente alla linea di battigia ed è caratterizzata da diversi tipi di vegetazione, che si differenziano secondo le condizioni ecologiche, del substrato e della distanza dal mare
  2. serie psammofila sarda sud occidentale, termo-mediterranea della quercia della Palestina (Rusco aculeati - Quercetum calliprini), si ritrova verso l’entroterra ed è costituita da comunità di particolare interesse vegetazionale, costituite da raggruppamenti spontanei di Juniperus oxicedrus L. subsp. macrocarpa, Juniperus phoenicea L., Quercus coccifera L., Phillyrea angustifolia L., Phillyrea latifolia L., Pinus pinea L. e Pistacia lentiscus L., associate ad altre specie tipiche della macchia mediterranea. 

Le formazioni più importanti che si possono osservare nell'area di Portixeddu, con particolare riferimento alla pineta artificiale che occupa gran parte del sistema dunale e delle formazioni ai margini della duna, sono costituite da pino domestico spontaneo e da Quercus coccifera L., in associazione con altre specie tipiche della macchia mediterranea.

Come si raggiungono

  • Da Buggerru si segue la strada provinciale n. 83 che porta a Fluminimaggiore; a due chilometri da Buggerru nel lungo mare si trova il centro del cantiere di Portixeddu.
  • Da Buggerru si segue la strada provinciale n. 83 verso la frazione di Nebida; dopo 600 metri dall'uscita di Buggerru si prende una strada secondaria sulla sinistra; percorrendola per circa due chilometri si arriva al centro del cantiere di Planedda

Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu (Pranu Sartu) si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò; Planedda invece si trova a circa 2 Km dall'abitato di Buggerru.

Dal punto di vista gestionale, sono stati unificati ad altri due cantieri forestali: quello di Nuraxi Figus e quello di Funtanamare.

Comune: Buggerru 
Telefono: 0781 54934

Contatti

Responsabile Complesso Marganai
Telefono:
078120060
Cellulare: 320.4331063
Curriculum:
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Video

Le dune di Portixeddu tra Storia e Natura

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta Sorilis presenta importanti impianti di rimboschimenti di conifere e latifoglie. Presenti ancora molte estensioni spontanee di macchia a corbezzolo, fortemente...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Il cantiere, nato nel 1956, occupa una superficie complessiva di 164 ettari, di cui circa 70 sono ubicati lungo il litorale di Badesi. I restanti 95 ettari, di recentissima...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • La foresta di Castiadas costituisce un ottimo areale del Cervo Sardo soprattutto grazie al contesto montuoso di grande valore ambientale e paesaggistico nel quale essa si colloca.
  • Un ambito costiero di grande fascino: da punta Pala di Monti (615 m) e punta Castellaccio (828 m) si ammira da Nord ad Est un panorama di rara bellezza (la vista può spaziare da...
  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • Inquadramento geografico e amministrativo Provincia: Nuoro Comune: Galtellì Superficie gestita: 520 ettari Descrizione generale Il complesso forestale “Tuttavista” è situato nel...
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...