Bidderosa

Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Bidderosa, la perfetta cornice in una delle più pregiate aree costiere della Sardegna.  La foresta costiera di Bidderosa è formata da cinque comparti: Biderosa (532 ettari), Tuttavista (317 ettari), Istiotta (165 ettari), e le fasce litorali di Fuile 'e Mare (54 ettari) e di Senna 'e Sachita (16 ettari).

La parte costiera di Bidderosa comprende inoltre cinque splendide calette, meta ambita del turismo balneare estivo, gestite da una cooperativa locale.
 

La visita di questo angolo della Sardegna rappresenta un'occasione unica per ammirare lo straordinario panorama costiero dell'isola che in quest'area offre un suggestivo susseguirsi di rilievi granitici, guarniti da ginepri secolari, che incorniciano l'azzurro del mare e sublimi scorci di un litorale di sabbia bianchissima.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Orosei Superficie: 1086 ha
Aspetti climatici:
L'area forestale presenta condizioni climatiche tipiche del regime mediterraneo; gli inverni sono moderatamente freddi potendo usufruire dell’azione termoregolatrice del mare con Gennaio mese più freddo (5,7°C) e le estati calde con agosto mese più caldo (30,4°C).
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico l’area della foresta è composta in parte da rocce di origine sedimentarie del giurese con dolomie e calcari massicci stratificati e in parte da rocce granitiche e rocce basaltiche.
Aspetti vegetazionali:
Le fasce litorali di Senna e Sachita e di Fuile e Mare sono in gran parte ricoperte da una splendida pineta di circa 55 anni, costituita da pino d'Aleppo e da pino domestico. Nelle zone interne di Biderosa e di Monte Tuttavista la vegetazione è invece di tipo spontaneo ed è costituita da sughera, leccio e ginepro fenicio. Presenti nella foresta anche numerosi esemplari di palma nana (Chamaerops humilis), facilmente visibili lungo i sentieri che percorrono la foresta. Nell'area forestale sono inoltre presenti un piccolo frutteto ed un oliveto della superficie complessiva di un ettaro.
Come si raggiunge:
Dalla strada statale 125 Orosei-Siniscola, l'accesso è facilmente visibile al km. 236.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • L'UGB di "Sa Conchedda - Loelle" è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • L’anfiteatro montuoso del Gutturu Mannu annovera, oltre alla foresta Pantaleo, altre limitrofe proprietà demaniali, nei comuni di Nuxis, Assemini, Pula, Siliqua, Narcao. Boschi...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...