Ginestra di Corsica

Ginestra di Corsica presso Esterzili M.S.Vittoria (a.Saba)

Una diffusa specie endemica della Sardegna e della Corsica, tipica della macchia mediterranea e caratteristica (con il suo colore giallo) del paesaggio primo-primaverile (marzo-aprile).
La Ginestra di corsica è un’essenza xerofila, eliofila e frugale (quindi si adatta a qualsiasi terreno, ma preferisce ambienti rupestri, radure e terreni rocciosi).

Arbusto dal portamento pulvinato, alta fino a 60 cm, molto ramificata e spinosa. La corteccia si presenta di colore grigio bruno e screpolata. Fusto legnoso e ramificato, terminante con ramificazioni allungate e munite di spine forti e acuminate

Fiori profumatissimi e di colore giallo intenso, piccoli e papillonacei, riuniti in fascetti di 2-3.

Il frutto è un piccolo legume liscio 

Un nome, tante piante...una tribù!

Le Genisteae sono una tribù di piante appartenenti alla famiglia delle Faboideae. Con il nome comune generico di ginestra - infatti - si indicano molte delle specie in particolare quelle appartenenti ai differnti generi Calycotome, Chamaecytisus, Cytisus, Genista, Spartium e Ulex. Nella sistematica botanica e zoologica, la "tribù" è una categoria (rango tassonomico) compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere.

Extra:

Vegeta dal mare alle alte montagne dell'Isola (a quote alte, la fioritura è più tardiva, maggio-giugno).

Habitat:
Vegeta in tutta la Sardegna, dalle zone costiere fino alle zone montane, e si sviluppa prevalentemente nelle macchie degradate, nelle radure, nei terreni rocciosi e nelle garighe.
Etimologia:
Il nome latino della ginestra potrebbe derivare dal celtico "gen" (cespuglio) o da "genû" (ginocchio) in relazione alla nodosità dei fusti...
Somiglianze e varietà:
Spartium corsicum Loisel.
Curiosità:
Tantissime le varianti in sardo, che spesso si riferiscono in modo impreciso e indifferenziato a vari generi della "tribù delle ginestre": Ciurexina (Villacidro - loc. div.), Ciorisina (Sard. centr.), Ciorixina (Sard. centr.), Ispina sorikina (Lula), Ispina ‘e tope (Nuorese), Ispina sori ‘ina (Barbagie), Inisthra (loc. div.), Multisuggia (loc. div.), Spina sorixina (loc. div.), Ginestra (Algherese).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista corsica (Loisel.) DC.
Nome sardo:
Ciurexina, Ciorisina, Ciorixina, Ispina sorikina, Ispina ‘e tope, Ispina sori‘ina, Inisthra, Multisuggia, Spina sorixina
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...