Asfodelo

Pranu fioritura Asfodelo (foto Mario Cossu)

Pianta eretta, bella e vistosa, alta fino 150 cm, è un’erbacea perenne.  Rustica e resistente, la sua fioritura resiste da marzo a maggio, periodo in cui abbellisce ampi spazi e panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali. 

Le sue radici tuberizzate, fusiformi o irregolari ricche in sostanza amilacee e pectiche, in periodi di carestia, furono utilizzate come alimento.

Il fusto cilindrico è eretto e robusto, di colore verde e privo di foglie.

Le foglie sono tutte basali , lunghe e strette e con sezione triangolare appiattita. Infiorescenza ramificata, piramidale, poggiante su un robusto scapo, con brattee da membranose a verde-pallido, e fiori numerosi bianchi pedicellati, con peduncolo di 5-7mm, 6 tepali bianchi con nervatura centrale bruno-rossiccia.

I frutti sono piccole capsule di forma sferica, prima verdi, poi rossastre, i cui semi saranno pronti per la riproduzione in settembre.

Extra:

Dalla pianta di asfodelo si ricava un ottimo miele; dal gambo si producono i nastri per l'intreccio dei cestini (tra i più famosi quelli di Flussio, Tinnura, Urzulei e Ollolai).

In Sardegna il suo fiore viene spesso riportato come disegno nella tessitura, nella ceramica, nell’intarsio.

Anticamente (Omero, Odissea)  l'asfodelo era la pianta degli Inferi.    Gli antichi Greci usavano piantarli sulle tombe, considerando i prati di asfodeli il soggiorno dei morti: infatti immaginavano il Regno dei Morti suddiviso in tre parti: il Tartaro per gli empi, i Campi Elisi per i buoni, ed infine i prati di asfodeli per chi era stato "né buono né cattivo".  Anche in Sardegna resistono alcune tracce di tradizioni antiche che legano il culto dei morti alla pianta di Asfodelo...

Corologia:
Tipica del bacino del Mediterraneo, in Italia la specie è molto diffusa in Sardegna, Sicilia e Isole minori.
Fenologia:
Fiorisce da febbraio a maggio, i frutti maturano a tarda estate – inizio autunno, contestualmente alla disidratazione ed essiccamento del fusto.
Habitat:
Vegeta nei bordi delle strade, in zone caratterizzate da terreni secchi e sassosi, poveri di humus e degradati, in genere troppo sfruttati dal il pascolo.
Forma biologica:
geofita
Curiosità:
Ha tanti altri "significati": le spose portavano con sé un mazzo di asfodeli per evocare "oblio per il passato e promessa per il futuro";
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Asphodelus microcarpus
Nome sardo:
Cadilloni, irbutu, iscraresia, prammutu (le foglie), iscrarlu (il gambo)
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...