Asfodelo

Pranu fioritura Asfodelo (foto Mario Cossu)

Pianta eretta, bella e vistosa, alta fino 150 cm, è un’erbacea perenne.  Rustica e resistente, la sua fioritura resiste da marzo a maggio, periodo in cui abbellisce ampi spazi e panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali. 

Le sue radici tuberizzate, fusiformi o irregolari ricche in sostanza amilacee e pectiche, in periodi di carestia, furono utilizzate come alimento.

Il fusto cilindrico è eretto e robusto, di colore verde e privo di foglie.

Le foglie sono tutte basali , lunghe e strette e con sezione triangolare appiattita. Infiorescenza ramificata, piramidale, poggiante su un robusto scapo, con brattee da membranose a verde-pallido, e fiori numerosi bianchi pedicellati, con peduncolo di 5-7mm, 6 tepali bianchi con nervatura centrale bruno-rossiccia.

I frutti sono piccole capsule di forma sferica, prima verdi, poi rossastre, i cui semi saranno pronti per la riproduzione in settembre.

Extra:

Dalla pianta di asfodelo si ricava un ottimo miele; dal gambo si producono i nastri per l'intreccio dei cestini (tra i più famosi quelli di Flussio, Tinnura, Urzulei e Ollolai).

In Sardegna il suo fiore viene spesso riportato come disegno nella tessitura, nella ceramica, nell’intarsio.

Anticamente (Omero, Odissea)  l'asfodelo era la pianta degli Inferi.    Gli antichi Greci usavano piantarli sulle tombe, considerando i prati di asfodeli il soggiorno dei morti: infatti immaginavano il Regno dei Morti suddiviso in tre parti: il Tartaro per gli empi, i Campi Elisi per i buoni, ed infine i prati di asfodeli per chi era stato "né buono né cattivo".  Anche in Sardegna resistono alcune tracce di tradizioni antiche che legano il culto dei morti alla pianta di Asfodelo...

Corologia:
Tipica del bacino del Mediterraneo, in Italia la specie è molto diffusa in Sardegna, Sicilia e Isole minori.
Fenologia:
Fiorisce da febbraio a maggio, i frutti maturano a tarda estate – inizio autunno, contestualmente alla disidratazione ed essiccamento del fusto.
Habitat:
Vegeta nei bordi delle strade, in zone caratterizzate da terreni secchi e sassosi, poveri di humus e degradati, in genere troppo sfruttati dal il pascolo.
Forma biologica:
geofita
Curiosità:
Ha tanti altri "significati": le spose portavano con sé un mazzo di asfodeli per evocare "oblio per il passato e promessa per il futuro";
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Asphodelus microcarpus
Nome sardo:
Cadilloni, irbutu, iscraresia, prammutu (le foglie), iscrarlu (il gambo)
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...