Pulicaria (Incensaria)

Pulicaria, presso Funtamare (Gonnesa). Foto A.Saba (Forestas)

Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae. Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae.  Nel pieno sviluppo, quest'erbacea raggiunge normalmente i 50 cm. Presenta un debole odore aromatico non molto gradevole e simile alla menta.  Il mese di fioritura varia in funzione delle condizioni climatiche e delle numerose specie: tra maggio e settembre. Le specie più diffuse in Sardegna sono probabilmente la P. odora e la P. dysenterica.
I fiori - sono in realtà le infiorescenze (un insieme di tanti fiori più piccoli) - si presentano gialli e presentano capolini con la struttura tipica delle Asteracee.
In pratica quello che i più credono sia polline sono in realtà fiori di un giallo intenso, così come sono fiori gialli quelli che che vengono normalmente chiamati petali si presentano nastriformi e decisamente più lunghi

Extra:

Il nome generico (pulicaria) deriva dal latino “pulicarius” (legato in qualche modo alle pulci) e si riferirebbe alle proprietà “anti-pulci” di alcune sostanze contenute nella pianta; il nome specifico (dysenterica) farebbe riferimento ad altra proprietà medicamentosa contro la dissenteria.

Corologia:
Euro-mediterranea.
Habitat:
Habitat tipico: macchie, margini boschivi, sugherete, prati incolti
Somiglianze e varietà:
Oltre alle specie dello stesso genere (Pulicaria odora L. - Pulicaria vulgaris G. - Incensaria fetida) che si possono distinguere con esami più accurati (es: le foglie sono più piccole, ondulate e quasi accartocciate, mentre l'infiorescenza presenta i capolini disposti in posizioni intermedie lungo il fusto) l'Incensaria comune può essere confusa con specie di altri generi quali Inula, Buphthalmum, Telekia e altre...
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pulicaria dysenterica L.
Nome sardo:
Erba de pulixi, Erba de puxi, Erba pudida, Erba sana, Fiori di cacaranciu, Cagaranzu
Flora:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...