Pulicaria (Incensaria)

Pulicaria, presso Funtamare (Gonnesa). Foto A.Saba (Forestas)

Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae. Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae.  Nel pieno sviluppo, quest'erbacea raggiunge normalmente i 50 cm. Presenta un debole odore aromatico non molto gradevole e simile alla menta.  Il mese di fioritura varia in funzione delle condizioni climatiche e delle numerose specie: tra maggio e settembre. Le specie più diffuse in Sardegna sono probabilmente la P. odora e la P. dysenterica.
I fiori - sono in realtà le infiorescenze (un insieme di tanti fiori più piccoli) - si presentano gialli e presentano capolini con la struttura tipica delle Asteracee.
In pratica quello che i più credono sia polline sono in realtà fiori di un giallo intenso, così come sono fiori gialli quelli che che vengono normalmente chiamati petali si presentano nastriformi e decisamente più lunghi

Extra:

Il nome generico (pulicaria) deriva dal latino “pulicarius” (legato in qualche modo alle pulci) e si riferirebbe alle proprietà “anti-pulci” di alcune sostanze contenute nella pianta; il nome specifico (dysenterica) farebbe riferimento ad altra proprietà medicamentosa contro la dissenteria.

Corologia:
Euro-mediterranea.
Habitat:
Habitat tipico: macchie, margini boschivi, sugherete, prati incolti
Somiglianze e varietà:
Oltre alle specie dello stesso genere (Pulicaria odora L. - Pulicaria vulgaris G. - Incensaria fetida) che si possono distinguere con esami più accurati (es: le foglie sono più piccole, ondulate e quasi accartocciate, mentre l'infiorescenza presenta i capolini disposti in posizioni intermedie lungo il fusto) l'Incensaria comune può essere confusa con specie di altri generi quali Inula, Buphthalmum, Telekia e altre...
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pulicaria dysenterica L.
Nome sardo:
Erba de pulixi, Erba de puxi, Erba pudida, Erba sana, Fiori di cacaranciu, Cagaranzu
Flora:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La menta poleggio è conosciuta anche come menta romana ed è un'erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae . Come tutte le specie di menta emana un caratteristico odore...
  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Si tratta di un endemismo sardo-corso-tirrenico: vegeta in Sardegna (e relative isole minori), Corsica e isola di Capraia. Nomi comuni alternativi sono: Betonica fetida - Betonica...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...