Cisto di Montpellier

Cistus monspeliensis - sulle sponde del basso Flumendosa (foto Alessio Saba)

Noto anche come cisto marino, anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. 

Arbusto sempreverde, con fusto cespuglioso e molto ramoso, vischioso e aromatico, alto fino a 2 metri.

Foglie opposte, sessili, strettamente lanceolate, tormentose e vischiose, verde scuro.

Fiori bianchi piccoli rispetto ad altre specie di Cisto, talvolta con sfumatura giallastra, generalmente riuniti in gruppetti di tre-otto.

I frutti sono capsule appiattite, pelose superiormente, contenenti i semi.

Extra:

Dal cisto di Montpellier  si estrae una resina chiamata Ladano importante nella preparazione dei profumi, usata soprattutto come fissativo; questa pianta inoltre è fondamentale come colonizzatrice di aree collinari degradate, e costituisce uno degli ultimi baluardi prima della desertificazione, prevenendo l'erosione dei suoli declivi percorsi da incendi. L'uso domestico invece è limitato a legna da ardere, utile soprattutto per avviare l'accensione. Come altre piante fortemente aromatiche, Cistus monspeliensis è rifiutato dagli animali.

Corologia:
Il Cisto di Montpellier è diffuso in Asia minore, Africa settentrionale ed Europa meridionale. Tipo corologico: Stenomedit.- Macaronesiano.
Fenologia:
Il cisto marino ha un ciclo vegetativo autunno-primaverile, con attività vegetativa intensa nel periodo primaverile, che culmina con la fioritura nei mesi di aprile-maggio o marzo-giugno, a seconda del clima.
Habitat:
Indifferentemente al substrato, predilige tuttavia terreni argillosi. Vegeta dal livello del mare fino ai 700 metri di altitudine su garighe e macchie degradate, formando cisteti puri o in associazione con altre specie.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Somiglianze e varietà:
Arbusto appartenente alla famiglia delle Cistaceae, tipico in associazione con altre specie floristiche cespugliose o arbustive, in zone aride e soleggiate, nel bacino Mediterraneo. Cistus ladanifer e Cistus creticus sono le specie più somiglianti.
Curiosità:
I Cisti sono piante pioniere che colonizzano le aree percorse da incendio. Le foglie, grazie al contenuto in oli, risultano immangiabili al bestiame. Un tempo il cespugliame del cisto veniva utilizzato come combustibile per i forni. Si riproduce principalmente per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus monspeliensis L.
Nome sardo:
Mudrecu biancu, murdju, murdegu còinu, cistu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...