Ginestra

È un arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie, che si allargano in una “chioma” lasca e irregolare che può raggiungere i due metri di diametro. I fusti sono robusti, elastici e fibrosi tanto che è difficile spezzarli con le mani. La scorza è irregolare, verde lucente nelle parti giovani con tendenza ad imbrunirsi verso la parte basale. Le foglie, precocemente caduche, sono poco numerose; sono sessili, alterne, con lamina a margine intero, grigio-verdastro, lanceolata e pelosa nella pagina inferiore. I fiori ermafroditi, sono riuniti in infiorescenze terminali a racemo, color giallo intenso e molto profumati. Il frutto è un legume lungo circa 8 cm, inizialmente peloso e poi glabro a maturazione, di colore marrone quasi nerastro.

Extra:

"Qui su l'arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesevo, La qual null'altro allegra arbor nè fiore, Tuoi cespi solitari intorno spargi, Odorata ginestra, Contenta dei deserti".

XXXIV LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO di Giacomo Leopardi, 1836

Corologia:
Originaria del bacino mediterraneo, il suo areale si estende in alcune aree dell’Asia sud occidentale e nelle isole Canarie; in Italia è diffusa in tutto il territorio.
Fenologia:
Fiorisce in aprile-giugno e fruttifica in luglio-agosto.
Habitat:
La Ginestra è diffusa su scarpate e terreni difficili, sia sabbiosi che rocciosi. Forma vaste macchie di pregevole bellezza durante la fioritura, importanti per l’assetto dei suoli in pendenza. E’ una specie resistente agli agenti inquinanti. Predilige i suoli calcari e argillosi.
Forma biologica:
Nanofanerofita cespugliosa
Curiosità:
Viene utilizzata come pianta ornamentale nei giardini, per la sua rusticità e per la facilità di coltivazione; per rimboschire zone degradate o nude; per consolidare dune, pendii e scarpate. Dal fusto si ricava una fibra tessile utilizzata per produrre corde e indumenti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Spartium Junceum L.
Nome sardo:
Binistra, binistra femmina, inistra
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...