Ginestra dell’Etna

Ginestra dell'Etna, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici, caduche, lineari-oblunghe, lunghe ca.12 mm, con lamina bianco-lanosa. Fiori gialli, profumati, disposti in lunghi racemi densi, allungati. Legume ovale-oblungo, acutamente rostrato, prima sericeo poi quasi glabro lungo 7-10 mm., contiene 2-5 semi neri.

Corologia:
Specie endemica della Sardegna e della Sicilia, è stata introdotta in Italia ed in Europa a scopo
Fenologia:
Fiorisce da giugno ad agosto e fruttifica in settembre-ottobre
Habitat:
Specie endemica della Sardegna e della Sicilia vegeta in ambienti montani ma predilige le aree tra i 500 e gli 800 mt. s.l.m., è presente nelle formazioni di macchia non fitta ed ai margini o nelle aree non fitte dei boschi di leccio. In Sicilia vive sui terreni lavici dell'Etna, in Sardegna sui graniti e sugli scisti. Specie frugale, eliofila si ritrova al margine della lecceta o nelle formazioni a macchia aperta.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Si riproduce facilmente per seme ma anche per talea. La ginestra dell'Etna è una specie pioniera, colonizzatrice di pendici nude e aride. Può essere utilizzata a scopo ornamentale nei giardini per la sua abbondante fioritura estiva e per la sua capacità di adattamento ai terreni più frugali. In tintoria possono essere utilizzate diverse specie di ginestra tra le quali anche la ginestra dell'Etna per ottenere una colorazione gialla sulla lana o sulla seta. Della specie sono principalmente utilizzati i rametti fioriti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista aetnensis
Nome sardo:
Adanu, Scova, Tamarike, Inistra
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...