Ginestra dell’Etna

Ginestra dell'Etna, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici, caduche, lineari-oblunghe, lunghe ca.12 mm, con lamina bianco-lanosa. Fiori gialli, profumati, disposti in lunghi racemi densi, allungati. Legume ovale-oblungo, acutamente rostrato, prima sericeo poi quasi glabro lungo 7-10 mm., contiene 2-5 semi neri.

Corologia:
Specie endemica della Sardegna e della Sicilia, è stata introdotta in Italia ed in Europa a scopo
Fenologia:
Fiorisce da giugno ad agosto e fruttifica in settembre-ottobre
Habitat:
Specie endemica della Sardegna e della Sicilia vegeta in ambienti montani ma predilige le aree tra i 500 e gli 800 mt. s.l.m., è presente nelle formazioni di macchia non fitta ed ai margini o nelle aree non fitte dei boschi di leccio. In Sicilia vive sui terreni lavici dell'Etna, in Sardegna sui graniti e sugli scisti. Specie frugale, eliofila si ritrova al margine della lecceta o nelle formazioni a macchia aperta.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Si riproduce facilmente per seme ma anche per talea. La ginestra dell'Etna è una specie pioniera, colonizzatrice di pendici nude e aride. Può essere utilizzata a scopo ornamentale nei giardini per la sua abbondante fioritura estiva e per la sua capacità di adattamento ai terreni più frugali. In tintoria possono essere utilizzate diverse specie di ginestra tra le quali anche la ginestra dell'Etna per ottenere una colorazione gialla sulla lana o sulla seta. Della specie sono principalmente utilizzati i rametti fioriti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista aetnensis
Nome sardo:
Adanu, Scova, Tamarike, Inistra
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...