Smilace

Smilace - R. Brotzu

Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde o rossiccio, con internodi alterni. Le foglie sono coriacee, lucide, cuoriformi con apice acuto, dal margine intero, dentellato e/o spinoso, picciolo lungo sino a 2 cm con alla base due viticci. Fiori giallastri a 6 petali, infiorescenze unisessuali terminali alla base delle foglie. Il frutti, costituiti da una bacca sferica di 5-9 mm, di colore rosso scuro, molto decorativo, sono raccolti in grappoli.

Corologia:
Questa specie è diffusa nell’Europa meridionale e nella regione mediterranea, soprattutto nel nord Africa. In Italia è comune in tutte le regioni, particolarmente quelle costiere del Centro-Sud e nelle Isole. E’ assente invece in Piemonte e nel Trentino
Fenologia:
Fiorisce subito dopo le prime piogge autunnali e dura fino a novembre.
Habitat:
Specie eliofila, indifferente al substrato cresce sulle macchie, adagiandosi e/o sollevandosi sugli arbusti e sugli alberi, dando luogo spesso a formazioni fitte ed impenetrabili. Vive dal livello del mare fin oltre i 1000 mt.
Forma biologica:
Fanerofita lianosa, strisciante o rampicante, sempreverde.
Curiosità:
Le sue radici vengono impiegate come depurativo del sangue e contro le malattie renali. In alcune regioni i germogli freschi vengono conservati sott'olio previa scottatura in aceto e le parti tenere della pianta si consumano in frittata. Sia il frutto che le foglie della stracciabraghe possono essere utilizzate in tintoria.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Smilax aspera L.
Nome sardo:
Teti, arrù burdu, arrù cràbinu, raza
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...