Vischio

Viscum album (foto di Juan_Sanchez licenza CC BY-NC-SA 2.0)

Pianta dioica (con fiori solo maschili o solo femminili) ed è un parassita su molti alberi in modo particolare su pioppi, tigli, meli, peri, aceri e biancospini. Di solito la pianta ospite non subisce danni, a meno che non ci siano troppi individui di vischio (in tal caso per si dovrà recidere il ramo infestato).

Caratterizzato da fusti legnosi contorti e fragili, con corteccia verde , sottile ed elastica che tende a fessurarsi longitudinalmente nella parte bassa del fusto e a diventare di colore più scuro. I rami sono dicotomi.

Foglie sempreverde, coriacee, obovate, carnose, oblungho-lanceolate, alla base semplicemente cuneate, con cinque nervi visibili.

Il vischio ha fiori gialli, poco appariscenti.

I frutti sono bacche sferiche, globose, verde lucida o perlacea, appiccicose e velenose.

Extra:

Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale: questa lectina tossica (viscumina) è stata isolata dal vischio (è una proteina citotossica).  
Gli estratti concentrati possono causare un'intossicazione importante, che può manifestarsi con visione doppia, ipotensione, confusione mentale, allucinazioni, convulsioni. 

Corologia:
Spontaneo in Europa e a est fino al Caucaso. Tipo corologico: Eura-asiatico
Fenologia:
Marzo-maggio
Habitat:
Arbusto emiparassita su vari alberi e arbusti. Vegeta dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine.
Forma biologica:
Fanerofita epifita
Curiosità:
Il Vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che sono tossiche per l'uomo ma non per gli uccelli i quali, dopo essersene nutriti, diffondono i semi tramite gli escrementi. Le caratteristiche medicinali del vischio erano conosciute già dai tempi di Ippocrate e Plinio. Noto per le sue proprietà ipotensive e vasodilatatorie, antinfiammatorie, antispasmodiche e sedative, diuretiche e depurative. Di recente si sono scoperte anche le sue proprietà antitumorali, sulle quali proseguono tuttora le ricerche. Tutte le parti della pianta sono tossiche, in modo particolare le bacche, proprio per la loro capacità di attrarre i bambini. La sua tossicità dipende dall’alto contenuto in Viscumina e da altre sostanze peptidiche. L’avvelenamento da vischio ha una sintomatologia molto seria e complessa (con manifestazioni a carico sia del sistema cardiocircolatorio, di quello nervoso e dell’apparato digerente) e, sebbene raramente, può indurre il collasso circolatorio ed avere esiti fatali. Ne sono immuni i merli e i tordi che si nutrono delle bacche e contribuiscono alla loro disseminazione. Al vischio sono riconducibile leggende e tradizioni molto antiche: per le popolazioni celtiche, che lo chiamavano oloaiacet, era assieme alla quercia considerato pianta sacra e dono degli dei; secondo una leggenda nordica teneva lontane disgrazie e malattie; continua in molti paesi a essere considerato simbolo di buon augurio durante il periodo natalizio.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Viscum album
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli; Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...