Ginestra dei carbonai

Ginestra dei carbonai (foto di H. Zell -  CC BY-SA 3.0) wikimedia

Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati.

La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si ramificano solo nella parte finale.

Fusti glabri con 5 ali larghe fino ad 1 mm.
Le foglie inferiori sono composte e divise in 3 foglioline obovate od oblunghe, quelle superiori sono semplici a margine intero portate dai rami più vecchi, lanceolate, lunghe 1-2 cm. Le foglie composte sono formate dall’unione di tre piccole lamine, con le laterali più piccole di quella centrale, sessili.

Fiori ermafroditi isolati color giallo intenso, calice di 6-7 mm.

Il frutto è rappresentato da un legume nero, peloso sui margini.

Corologia:
E’ originaria dell’Europa Centrale e Meridionale, si trova anche in Asia Minore e in Africa settentrionale. In Italia è diffusa in quasi tutte le regioni.
Fenologia:
Fioritura in maggio-giugno sui rami dell’anno precedente
Habitat:
Specie diffusa su boschi, brughiere, lungo le scarpate rocciose o sabbiose su terreno acido dal livello del mare fino a 1400 m. Predilige ambienti luminosi e riparati (non tollera il gelo), su terreni profondi, senza ristagno idrico.
Forma biologica:
Fanerofita cespugliosa
Somiglianze e varietà:
Nel tempo si sono utilizzate per questa specie diverse nomenclature: alcuni tra i sinonimi più frequenti sono: Genista scoparia,Sarothamnus bourgaei Boiss., Sarothamnus scoparius (L.) Sarothamnus scoparius (L.) Wimm. ex W. D. J. Koch subsp. maritimus (Rouy) Ulbr. (sinonimo della sottospecie maritimus), Sarothamnus vulgaris Wimm., Spartium scoparium L.
Curiosità:
Specie arbustiva adatta a scopo ornamentale e per il rimboschimento. La ginestra viene utilizzata per preparazioni lassative, diuretiche e toniche e per curare i disturbi epatici, gli ascessi e i gonfiori. La ginestra possiede anche azione costrittoria dei vasi sanguinei periferici. Per uso esterno come risolvente su ascessi ghiandolari.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sarothamnus scoparius, Cytisus scoparius, Spartium scoparium
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato. Corteccia liscia color cenere. Foglie caduche, alterne, profondamente lobate, con tre o cinque lobi dentellati, lunghe...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...