Ginestra efedroide

Arbusto alto da 50 cm a 150 cm con fusto legnoso con scorza bruno-chiara fessurata longitudinalmente. Foglie scarse e ridotte, le inferiori trifogliolate, le superiori semplici, ovali-lanceolate, con breve-picciolo. Infiorescenze gialle in racemi terminali con fiori superiori abortivi. Legume a 1-2 semi, ovale-oblungo, peloso.

Corologia:
Specie diffusa in Sicilia, nelle Isole Ponziane e in Sardegna dove risulta localizzata nelle isole di San. Pietro e S. Antioco, lungo le coste occidentali e a Santa Teresa di Gallura. Tipo corologico: Endemica
Fenologia:
Fioritura nel mese di aprile-maggio, fruttifica in maggio-luglio
Habitat:
Rupi marittime anche vulcaniche dal livello del mare fino a 600 metri di altitudine, in ambienti aridi, caldi e soleggiati.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista ephedroide
Nome sardo:
Ispina sori’ina, Sorighina, Spina razza
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..