Ginestra efedroide

Arbusto alto da 50 cm a 150 cm con fusto legnoso con scorza bruno-chiara fessurata longitudinalmente. Foglie scarse e ridotte, le inferiori trifogliolate, le superiori semplici, ovali-lanceolate, con breve-picciolo. Infiorescenze gialle in racemi terminali con fiori superiori abortivi. Legume a 1-2 semi, ovale-oblungo, peloso.

Corologia:
Specie diffusa in Sicilia, nelle Isole Ponziane e in Sardegna dove risulta localizzata nelle isole di San. Pietro e S. Antioco, lungo le coste occidentali e a Santa Teresa di Gallura. Tipo corologico: Endemica
Fenologia:
Fioritura nel mese di aprile-maggio, fruttifica in maggio-luglio
Habitat:
Rupi marittime anche vulcaniche dal livello del mare fino a 600 metri di altitudine, in ambienti aridi, caldi e soleggiati.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista ephedroide
Nome sardo:
Ispina sori’ina, Sorighina, Spina razza
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...