Ginestra spinosa

ginestra spinosa (foto di Cristian Mascia)

Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con rami molto intricati, spinosi e pungenti che rendono la vegetazione impenetrabile.

Foglie trifogliate poco pelose, con segmenti ovali interi, bianco-argentee di sotto, ricoperte da una patina lanosa soprattutto nella parte inferiore; sono sottili e di colore verde scuro. Il frutto è un legume, di colore bruno e peloso. La ginestra spinosa perde le foglie all’inizio dell’estate per difendersi dalla siccità e dalle alte temperature.

Fiori gialli isolati o a gruppi di due, papilionacei, distribuiti su tutto il ramo: sono riuniti in grappoli molto profumati; fioritura in primavera tra marzo e aprile. 

I frutti sono legumi lineari, oblunghi di 2.5-3 cm, glabri o scarsi peli. Semi rotondeggianti, di colore bruno scuro.

Extra:

Data la forte spinosità, la pianta viene a volte utilizzata per creare siepi impenetrabili. 

Corologia:
Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna ed Isole Minori. Tipo corologico: Steno-Mediterranea.
Fenologia:
Fiorisce in maggio- giugno e fruttifica in giugno-luglio.
Habitat:
Macchie e garighe, luoghi rocciosi e declivi assolati con suolo acido da 0 -800 m . Contrariamente alla C. villosa questa specie preferisce un clima più fresco e più riparato dai venti salmastri. In Sardegna ricopre i versanti esposti a Nord e vegeta bene nel sottobosco.
Forma biologica:
Nanofanerofita.
Etimologia:
Il nome generico era già usato da Plinio, ma è di etimologia controversa; il nome specifico si riferisce alla forte spinosità della pianta. Non sappiamo da dove derivi l’appellativo cervuna conosciuto anche in Corsica (tangu cervunu) e in Gallura (prunu cilvunu).
Curiosità:
Nome sardo " Tiria" significa specie arbustiva molto spinosa e di dimensioni ragguardevoli . Ad Orani e Bitti la Calicotome viene denominata "Iskorravoe", scornaboe, infatti i suoi rami costituiscono un intrico impenetrabile in cui resterebbero impigliate anche le corna di un bue.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Calycotome spinosa
Nome sardo:
Tirìa, prunu cirvunu, spina santa, ippina santa, spina cirvuna, iscorravoe, matrigusa oina, martigusa canina, Teria
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...