Ginestra spinosa

ginestra spinosa (foto di Cristian Mascia)

Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con rami molto intricati, spinosi e pungenti che rendono la vegetazione impenetrabile.

Foglie trifogliate poco pelose, con segmenti ovali interi, bianco-argentee di sotto, ricoperte da una patina lanosa soprattutto nella parte inferiore; sono sottili e di colore verde scuro. Il frutto è un legume, di colore bruno e peloso. La ginestra spinosa perde le foglie all’inizio dell’estate per difendersi dalla siccità e dalle alte temperature.

Fiori gialli isolati o a gruppi di due, papilionacei, distribuiti su tutto il ramo: sono riuniti in grappoli molto profumati; fioritura in primavera tra marzo e aprile. 

I frutti sono legumi lineari, oblunghi di 2.5-3 cm, glabri o scarsi peli. Semi rotondeggianti, di colore bruno scuro.

Extra:

Data la forte spinosità, la pianta viene a volte utilizzata per creare siepi impenetrabili. 

Corologia:
Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna ed Isole Minori. Tipo corologico: Steno-Mediterranea.
Fenologia:
Fiorisce in maggio- giugno e fruttifica in giugno-luglio.
Habitat:
Macchie e garighe, luoghi rocciosi e declivi assolati con suolo acido da 0 -800 m . Contrariamente alla C. villosa questa specie preferisce un clima più fresco e più riparato dai venti salmastri. In Sardegna ricopre i versanti esposti a Nord e vegeta bene nel sottobosco.
Forma biologica:
Nanofanerofita.
Etimologia:
Il nome generico era già usato da Plinio, ma è di etimologia controversa; il nome specifico si riferisce alla forte spinosità della pianta. Non sappiamo da dove derivi l’appellativo cervuna conosciuto anche in Corsica (tangu cervunu) e in Gallura (prunu cilvunu).
Curiosità:
Nome sardo " Tiria" significa specie arbustiva molto spinosa e di dimensioni ragguardevoli . Ad Orani e Bitti la Calicotome viene denominata "Iskorravoe", scornaboe, infatti i suoi rami costituiscono un intrico impenetrabile in cui resterebbero impigliate anche le corna di un bue.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Calycotome spinosa
Nome sardo:
Tirìa, prunu cirvunu, spina santa, ippina santa, spina cirvuna, iscorravoe, matrigusa oina, martigusa canina, Teria
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...