Magnolia

Magnolina (foto di DavetheMag, WIKIMEDIA cc-BY)

Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale. Il tronco è eretto e regolare, la corteccia liscia color grigio-scura, finemente rugosa e fessurata in piccole placche rettangolari.
Le foglie sono semplici, alterne, obovato-ellittiche, raggiungono i 25 cm di lunghezza; sono coriacee, solcate da una nervatura centrale marcata, penninervia, a margine intero, di un colore verde intenso e lucente nella pagina superiore; pubescenti e di un bruno-rugginoso in quella inferiore.

I fiori, ermafroditi, sono posti nella parte terminale dei rami; sono molto grandi a forma di calice, di colore bianco crema, larghi circa 15-20 cm, profumati, composti da sei – dodici petali carnosi.
Gli organi sessuali, collocati internamente, appaiono gialli.

Il frutto della Magnolia è un’infruttescenza conica a forma di pigna (cocceto) lunga circa 8-12 cm composta da numerosi frutticini (cocchi) che a maturità si separano in due metà e lasciano penzolare un seme arancione rossastro attaccato ad un sottile filo (funicolo).

Extra:

“La bufera che sgronda sulle foglie dure della magnolia i lunghi tuoni marzolini e la grandine (i suoni di cristallo nel tuo nido notturno ti sorprendono, dell'oro che s'è spento sui mogani, sul taglio dei libri rilegati, brucia ancora una grana di zucchero nel guscio delle tue palpebre)

[La Bufera, di Eugenio Montale]

Corologia:
Le magnoliacee sono una famiglia di alberi e arbusti originari dell’Asia e dell’America. Nessuna specie è attualmente spontanea in Europa sebbene i reperti fossili testimoniano una loro presenza in epoche passate. La M. grandiflora, originaria delle regioni sud orientali degli Stati Uniti, in Italia non è presente allo stato naturale. Tipo corologico: Nordamerica
Fenologia:
Fioritura dalla tarda primavera (giugno) alla fine dell’estate.
Habitat:
La magnolia è decisamente legata a climi miti e non tollera temperature troppo basse; predilige posizioni soleggiate, riparate dal vento e terreni profondi e molto fertili, permeabili e a reazione acida (5,5-6,5). In Europa è coltivata all’aria aperta solo nelle regioni meridionali. Ha un’elevata resistenza agli agenti inquinanti edè quindi particolarmente indicata nei parchi e giardini metropolitani.
Forma biologica:
Fanerofita arborea
Curiosità:
La Magnolia viene coltivata esclusivamente a scopo ornamentale. Il legno consistente, robusto e resistente, chiaro viene talora utilizzato in falegnameria, perché facile da lavorare e durevole.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Magnolia grandiflora
Nome sardo:
Magnolia
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...