Ginestra della Nurra

Ginestra della Nurra

Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine).

Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm.

I rami sono rigidi, striati, acuminati, alterni od opposti.

Foglie trifogliate con segmento di 3.5-4 × 10-12 mm, sericeo-tomentose, caduche.

Fiori alterni o sub-opposti in brevi racemi.

Legume densamente peloso, ovoideo-acuminato, di 6-7 mm.

Corologia:
Sottospecie endemica della Sardegna comune ma localizzata nella Nurra tra Capo Caccia e Torre di Bantine.
Fenologia:
Fiorisce nel mese di marzo-aprile e fruttifica in maggio-luglio.
Habitat:
Specie xerofila, indifferente al substrato. Vegeta dal livello del mare sino a 100 metri di altitudine su pendii aridi, pianori e in zone particolarmente esposte ai venti salmastri. Il suo aspetto morfologico varia a seconda della località in cui si è diffusa.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista sardoa Vals.
Nome sardo:
Ispina sori’ina, Sorighina, Spina razza
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Erbacea perenne della famiglia delle Labiatae (o Lamiaceae ). Nota anche coi nomi italiani Stregona di Salis o Stachide o Stregona di Corsica. Si tratta di una specie endemica...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Pianta tipicamente europea ed asiatica, piccola pianta erbacea perenne . Raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi od ovali di colore verde brillante disposte a...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...
  • Il corbezzolo viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto , è un albero da frutto sempreverde. Per l'esattezza é un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...