Ginestra della Nurra

Ginestra della Nurra

Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine).

Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm.

I rami sono rigidi, striati, acuminati, alterni od opposti.

Foglie trifogliate con segmento di 3.5-4 × 10-12 mm, sericeo-tomentose, caduche.

Fiori alterni o sub-opposti in brevi racemi.

Legume densamente peloso, ovoideo-acuminato, di 6-7 mm.

Corologia:
Sottospecie endemica della Sardegna comune ma localizzata nella Nurra tra Capo Caccia e Torre di Bantine.
Fenologia:
Fiorisce nel mese di marzo-aprile e fruttifica in maggio-luglio.
Habitat:
Specie xerofila, indifferente al substrato. Vegeta dal livello del mare sino a 100 metri di altitudine su pendii aridi, pianori e in zone particolarmente esposte ai venti salmastri. Il suo aspetto morfologico varia a seconda della località in cui si è diffusa.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Genista sardoa Vals.
Nome sardo:
Ispina sori’ina, Sorighina, Spina razza
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...