Acero minore

Gennargentu, acero minore in autunno (D.Ruiu)

Piccolo albero alto 6 - 10 metri, con chioma larga ed espansa, generalmente bassa, ovoidale e globasa, con rami eretti o eretto-patenti.

La corteccia è grigio-cenerina, liscia da giovane e poi rugosa e solcata longitudinalmente. Rametti fini, glabri con lenticelle evidenti.

Pianta a foglia caduca, semplice, trilobata ( 3-8 cm.) con picciolo di uguale lunghezza, glabre, a margine intero o leggermente lobato, coriacee, verde scuro nella pagina superiore, opache in quella inferiore.
Gemme piccole, rosso brune leggermente divergenti dal ramo. Fiori riuniti in corimbi terminali di colore giallastro. Frutto disamara ad ali non molto divergenti lunghe 2 -3 cm.

Coloratissimo in autunno: dove è presente si scorge il suo foliage rosso che spicca nel bosco. Un buon esempio di questi colori è il bosco di Montarbu, dove esemplari di questa pianta sono diffusi.

Corologia:
Originario dell’Europa centro-meridionale, dell’Asia occidentale; presente anche in alcuni areali mediterranei nord africani. In Italia è presente sul versante meridionale delle Alpi, Liguria, Sicilia, Sardegna e Corsica, Italia centrale, manca in Piemonte e Padania. In Sardegna è distribuito prevalentemente nella catena del Marghine e sul Gennargentu, meno frequente nell’Iglesiente.
Fenologia:
La fioritura inizia quasi contemporaneamente all'emissione delle foglie e raggiunge il suo massimo in aprile- maggio. La fruttificazione avviene 15-20 giorni dopo la fioritura ed i frutti permangono sulla pianta fino a novembre.
Habitat:
Vegeta sia in pianura che negli ambienti pedemontani e montani. Predilige esposizioni soleggiate e non ha particolari esigenze di substrato. In Sardegna si trova in diverse zone proprio per la sua adattabilità a diversi climi e substrati.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Il legno duro e resistente adatta per piccoli lavori al tornio e intaglio, veniva utilizzato per la costruzione di utensili inseriti su parti meccaniche soggette a frequenti movimenti. Il legno dell'acero è anche un eccellente combustibile molto simile al faggio, benchè bruci un po' in fretta. L'acero è utilizzato a scopo ornamentale nelle siepi o nei giardini poiché con il mutare delle stagioni le sue foglie subiscono una variazione cromatica molto evidente dal giallo intenso al rosso. Ha una modesta importanza forestale per il suo lento e limitato sviluppo. A Dorgali le fronde venivano fornite in pascolo agli animali nei periodi dell'anno di scarsa disponibilità di cibo, soprattutto quello autunnale.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Acer monspessulanum L.
Nome sardo:
‘Osti, Aéra, Murta lavrina, Oladighe
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...