Margherita comune

margherite prato

Nota anche come margherita dei campi, la margherita diploide è una erbacea della famiglia delle Asteraceae, comunissima nei prati della penisola italiana (meno frequente al sud) come pure in Sardegna, fino a 1200 mslm. 

Cresce spontanea nei prati, lungo le strade, nei boschi radi e nei fossi, ma anche nei campi e colture e frutteti (da alcuni è considerata specie invasiva).

Preferisce terreni calcarei o silicei, mediamente umidi, in zone soleggiate o leggermente ombrose.

Alte mediamente 30 cm, raramente superano i 100 cm. Si tratta di piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso.

Possono essere glabre oppure leggermente tomentose. 

La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae (o Composite): un peduncolo sorregge un involucro campanulato.

PROPRIETÀ E USI

Secondo la medicina popolare queste piante avrebbero alcune proprietà curative (non del tutto acclarate scientificamente): antispasmodiche, diuretiche, toniche e vulnerarie (rigeneranti e risananti le ferite).
In alcune regioni i germogli primaverili vengono aggiunti alle insalate, con parsimonia.

Extra:

Fiorisce da marzo a luglio (prolungabile ad ottobre).

Non va confusa con il fiore della camomilla: si tratta di un'altra erba molto simile, la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.) che è un'altra pianta erbacea annuale, della stessa famiglia (Asteraceae) ma del genere Matricaria.  

Non va confusa con il crisantemo giallo: altra specie erbacea molto diffusa (Glebionis coronaria) dai fiori giallo-arancio con un forte odore aromatico, molto simili alle margherite e dotati di un disco centrale e foglie verde chiaro bipennate e dentate.

Somiglianze e varietà:
Un genere molto simile è Bellis. Gli esemplari più alti di Bellis perennis L. possono essere confusi con la specie di questa voce. Si distinguono comunque per l'assenza di foglie cauline e l'involucro formato da una/due serie di squame. Nell'ambito dello stesso genere le differenze sono meno marcate. Tra le specie diploidi e quelle poliploidi una certa diversità può essere riscontrata nella forma delle foglie cauline: i lobi delle foglie di Leucanthemum vulgare sono più marcati
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Leucanthemum vulgare
Nome sardo:
Sizia, Margarida, Cagarantzu
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli; Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...